![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Problema e Soluzione:
Pelle secca:è soggetta ad agenti esterni come il vento, gli sbalzi di temperatura e l'aria condizionata, che la fanno squamare, screpolare e “tirare”. Per risolvere il problema usate prodotti ricchi di agenti idratanti, e consumate cibi che contengono acidi grassi essenziali come pesce, frutta secca e semi. Per lavare la pelle secca usate sempre un detergente cremoso o oleoso. Ricordate che l'esposizione all'acqua può aggravare la secchezza della cute.
Pelle grassa:per detergerla perfettamente utilizzate detergenti oleosi, delicati ma efficaci nello sciogliere il sebo in eccesso senza causare reazioni. Se avete la pelle grassa, consolatevi pensando che ha il grande vantaggio di invecchiare molto più lentamente degli altri tipi di pelle.
Pelle sensibile:una pelle molto delicata, spesso secca e soggetta a fastidiose reazioni allergiche. Irritazioni frequenti possono essere causate da sbalzi di temperatura, agenti atmosferici esterni (vento, sole), ma anche da alcuni cosmetici e detergenti contenenti alcol, che lasciano la pelle rossa e chiazzata, con capillari a vista.
È fondamentale scegliere prodotti specifici, particolarmente delicati e che non contengano potenziali allergeni come fragranze, colorazioni o profumazioni.
Pelle normale:si contraddistingue per il tono omogeneo e la levigatezza. Sulla sua superficie non si riscontrano imperfezioni visibili, come zone unte o pelle che si desquama. È caratterizzata da un naturale equilibrio che si può conservare facilmente con un regime di bellezza di base. Attenzione però a non trascurarla: una carnagione perfetta non dura purtroppo per sempre..
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Avvertenze:
1)Attenti alla temperatura. Il calore provoca un'alterazione del prodotto e anche del gusto. In casa conservate il miele a temperatura ambiente e sempre perfettamente sigillato. Il miele tende infatti ad assorbire l'umidità risultando poi annacquato, ma tende anche ad a cedere l'acqua se tenuti in ambiente troppo secco.
La cura del miele:
Acacia: Blando, Lassativo.
Castagno: Stimola la circolazione sanguigna.
Eucalipto: Antisettico delle vie respiratorie, urinarie e dell'intestino.
Arancio: Antispasmodico e sedativo.
Sulla: Diuretico, depurativo, tonico.
Trifoglio: Energetico dinamogeno.
Girasole: Regoletore del colesterolo, febbrifugo.
Tiglio: Sudorifero, sedativo, riequilibrante intestinale.
Borragine: Depurativo, sedativo.
Melata: Ottimo antianemico, batteriostatico.
Corbezzolo: Antisettico urinario, antiallergico, antiasmatico.
Erba Medica: Tonico, energetico, lassativo.
Cardo: Epatoprotettore, coleretico.
Timo: Disinfettante delle vie respiratorie e dell'intestino.
Millefiori: Proprietà variabile a seconda delle varietà floreali.
Ebbene sapere:
Meloni, angurie, pesche, limoni, ma anche lattuga e cetrioli sono ottimi alleati per la cura del corpo, da applicare come impacchi.
Patata dolce. Eccellente nutriente per la pelle, ottimo rimedio da applicare subito dopo le scottature da sole o da calore.
Lattuga fresca ben pulita, centrifugata. Secondo la clinica cinese purifica il calore ed è un buon rimedio per l’acne e le pustole.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Ebbene sapere:
Il cereale è costituito da 3 parti: la crusca, l'amido, il germe.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
ERBE
Avvertenze:
1 Evitare la raccolta di erbe non ben identificate o conosciute, nonché la raccolta ai bordi di strade molto transitate o in terreni contaminati da sostanze inquinanti. Nell'incertezza, la cosa migliore è procurarsi le erbe in erboristeria.
2 Conservare le erbe in vasi di vetro scuro, evitando ambienti umidi e l'esposizione a fonti di luce e di calore.
3 Evitare l'autoprescrizione di ricette e rimedi se non ben documentata o verificata con un esperto.
4 Evitare somministrazioni di lunga durata se non espressamente consigliate da personale qualificato.
5 Osservare la massima prudenza nell'uso di erbe in gravidanza, nell'allattamento e in caso di somministrazione ai bambini.
6 Verificare la data di scadenza di erbe o preparati fitoterapici. Le erbe essiccate in casa durano un anno.
7 Evitare la conservazione di preparati tipo decotto, infuso, o macerato in acqua, per più di 24 ore.
Ebbene sapere:
A)Dopo 3 minuti dall'applicazione si comincerà a sentire tirare la pelle, ed è una reazione normale.Dopo aver rimosso la maschera in alcuni casi la pelle si può arrossare, anche questa è una reazione normale per alcuni tipi di pelle. Nel caso di pelle molto sensibile si può avvertire un pizzicorino sulla pelle al quale seguirà un leggero arrossamento, e anche questa è una reazione normale.
B)Dopo qualche minuto dall'applicazione noterete un piacevole senso di freschezza e di rilassamento della pelle, mentre dopo aver rimosso la maschera noterete quanto la vostra pelle sia diventata più morbida.
C)Servendovi di una spatolina spalmate la vostra maschera sul viso e sulla fronte, lasciate in posa per tutto il tempo indicato sulla ricetta specifica, quindi rimuovetela utilizzando una spugnetta inumidita con acqua tiepida.
Avvertenze:
1)Utilizzare recipienti in materiale come legno, ceramica, porcellana; da escludersi ferro e plastica.
2)L’argilla, una volta impiegata, qualsiasi sia stato il suo scopo, gettarla in quanto, durante il suo utilizzo, si riempie di impurità e perde le sue proprietà.
4)Se utilizzata ad uso interno, non dimentichiamo dopo un trattamento di circa venti giorni, fare una pausa per evitare che il nostro intestino si occludae avere così problemi di stitichezza!
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Avvertenze:
Le creme fatte in casa, essendo prive di quelle sostanze dette stabilizzanti o conservanti, devono essere conservate nel frigorifero ed usate nel periodo di pochi giorni.
Ebbene sapere:
a)Gli oli usati nella cosmesi naturale sono estratti dalle erbe, dalle spezie, dalla frutta e dai fiori; possono essere applicati con le mani, con movimenti circolari, delicati, sulla pelle ancora umida (per reidratare in profondità l'epidermide); oppure potete usarli per praticare dei veri e propri massaggi.
b)La preparazione di un olio per il corpo è piuttosto semplice: come base usate l'olio di sesamo o l'olio di mandorle dolci (particolarmente indicato
per la pelle secca e sensibile); unite l'olio base con uno o più oli essenziali a scelta tra quelli indicati in tabella. L'abbinamento di più oli essenziali potenzia l'efficacia e dona al massaggio una profumazione gradevole personalizzata.
c)Non dimenticate l'olio di cocco, l'olio di oliva e l'olio di germe eh grano. L'olio di cocco, applicato sul corpo e lasciato agire per almeno 5 minuti dona elasticità e tono alla pelle arida; l'olio di oliva e l'olio di germe di grano, usati per massaggiare corpo e viso, ammorbidiscono e nutrono tutti i tipi di pelle.
d)I principali oli essenziali per la pelle normale
- benzoino - camomilla - finocchio - geranio
- incenso - lavanda - limone - neroli
- palmarosa - rosa - carota
Gli oli vegetali più idonei come veicolo degli oli essenziali sono olio di albicocca, mandorle dolci, nocciola, jojoba. Inoltre olio di borragine, enotera, rosa mosqueta (da aggiungere eventualmente agli oli vegetali in proporzione minore, 5-10%)
e)I principali oli essenziali per la pelle grassa
- arancio - cipresso - geranio - ginepro
- incenso - lavanda - lemongrass - limone
- tea tree - palmarosa - petitgrain - rosmarino
- salva sclarea
Gli oli vegetali più idonei come veicolo degli oli essenziali sono l’olio di vinaccioli (in quanto poco viscoso) oltre quelli già indicati per la pelle normale.
f)I principali oli essenziali per la pelle secca
- benzoino - camomilla - carota - geranio
- neroli - palmarosa - patchouli - rosa
- sandalo
Gli oli vegetali più idonei per veicolare gli oli essenziali sono olio di avocado, germe di grano, jojoba, mais, oliva, sesamo, soia. Inoltre olio di rosa di mosqueta, enotera, borragine (da aggiungere eventualmente agli oli vegetali in proporzione minore del 5-10%).
g)I principali oli essenziali per la pelle sensibile
- camomilla - cipresso - geranio - neroli
- rosa - sandalo
Gli oli vegetali più idonei per veicolare gli oli essenziali sono olio di albicocca, avocado, germe di grano, girasole, mandorle dolci, riso. Inoltre olio di borragine, rosa mosqueta, enotera (da aggiungere eventualmente agli oli vegetali in proporzione minore del 5-10%).
h)I principali oli essenziali per la pelle matura:
- arancio dolce - carota - finocchio dolce - gelsomino
- geranio - incenso - limone - mirra
- neroli - palmarosa - patchouli - rosa
- rosmarino - salvia sclarea
Gli oli vegetali più idonei per veicolare gli oli essenziali sono olio di avocado, burro di karitè, germe di grano, jojoba, sesamo. Inoltre olio di enotera, borragine e rosa mosqueta da aggiungere eventualmente agli oli vegetali in proporzione minore del 5-10%).
i)I principali oli essenziali per la pelle acneica:
Sono indicati gli oli essenziali descritti per il trattamento della pelle normale e grassa, e in particolare:
- lavanda - geranio - camomilla comune - tea tree
- timo a linalolo - petitgrain - neroli - patchouli
Olio essenziali proprietà:
Basilico rilassante/ rinfrescante
Bergamotto stimolante
Cannella stimolante
Chiodi di garofano stimolante
Cipresso rilassante
Gelsomino stimolante
Geranio rilassante/rinfrescante
Lavanda rilassante/tonificante
Limone rinfrescante/rilassante
Maggiorana rilassante
Melissa rinfrescante
Menta rinfrescante
Rosa rilassante/tonificante
Rosmarino stimolante
Salvia tonificante
Sandalo stimolante
Verbena rinfrescante
Avvertenze:
1)Non esagerate, 3 cucchiaini d'olio bastano per trattare a fondo tutto il corpo, e 5/8gocce di olio essenziale.
2)Scegliete per il viso soltanto gli oli essenziali più delicati e non irritanti.
3)Riducete le concentrazioni indicate per le altre parti del corpo.
4)Evitate la zona perioculare e le zone cutanee nelle immediate vicinanze della bocca e del naso.
5)Non utilizzate gli oli essenziali puri, bensì veicolarli sempre in oli vegetali o altre sostanze idonee, dalle proprietà benefiche per la pelle.
6)Usate soltanto oli essenziali diluiti, evitando il contatto diretto con l'essenza pura (indossate sempre i guanti).
7)Assicuratevi di avere una ventilazione adeguata.
8)Fate soste frequenti, la tolleranza cresce nel tempo.
9)Evitate di maneggiare gli oli se avete ferite o screpolature sulle mani.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Ebbene sapere:
cannella -profumo intenso e penetrante - risveglia il semiserio e il buon umore.
rosa -inconfondibilmente femminile - armonizza il ritmo del cuore e stimola la circolazione del sangue.
arancio dolce -ideale per i tipi nervosi, sopraffatti dal lavoro, dalle responsabilità, dall'ansia.
cipresso -profumo tipicamente maschile, ma che piace anche alle donne, odora di legno, con un che di speziato, il suo effetto astringente lo rende adatto alle lunghe performance d'amore.
menta -con il suo aroma forte, aromatico, risveglia i sensi e scatena la fantasia.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Nessun commento:
Posta un commento