IL MIO LIBRO








200 e più

ricette

per curare

viso e corpo

al naturale






Antonietta Manzi



INTRODUZIONE









Gli ortaggi, le erbe aromatiche e i frutti sono presenti in questo libro come i veri protagoni-sti per la cura della pelle. Ma la lettura di que-

sto libro non è destinata solo a chi abita in campagna ma anche chi abita in città e nei pae-si. Tutti possono leggerlo traendone indicazio- ni e suggerimenti preziosi. In questo libro, oltre che vedere immagini, vengono indicate strategie e i preparati, sicuri per chi li usa. E’

una guida con più di 200 ricette che aiuta anche i meno esperti a preparare creme,lozio-

ni, maschere, detergenti, unguenti, ecc.

La pelle svela chi siamo e quanti anni abbia-

mo, ma riflette anche i nostri stati d’animo.

Oggi è possibile ringiovanire la pelle senza ricorrere ai bisturi ma, con semplici segreti fatti al naturale. Ora scegliete tra i miei sug-

gerimenti semplici, veloci economici, quello che fa per voi, tutti a base di ingredienti natu-

rali, vi aiuteranno a riscoprire le sorprenden-

ti doti delle erbe, degli ortaggi, della frutta anche come alleate della vostra pelle. Inoltre potete conoscere le proprietà dell’argilla e degli oli con relative ricette.











Conosciamo il nostro tipo di pelle










La pelle è uno degli organi più preziosi del nostro corpo: è la nostra prima fonte di protezione e di contatto con il mondo esterno e, rileva il nostro stato di salute molto più di quello che possiamo credere. Gli aspetti e i bisogni della pelle cambiano in base all’età, alla stagione, alle fluttuazioni ormonale, alla dieta alimentare e allo stile di vita. Una dieta sana, essenziale per avere una bella pelle, così come l’esercizio fisico, perché attiva la circolazione e il flusso sanguigno, nutrendo e pulendo la pelle dall’interno. È importante anche dormire a sufficienza: l’attività di riparazione delle cellule cutanee, infatti, è al suo massimo di notte e nella fase di riposo. Per preparare i nostri prodotti fatti in casa al naturale e, adatti alle diverse esigenze è importante, come prima cosa conoscere bene il nostro tipo di pelle.







Pelle normale



Si contraddistingue per il tono omogeneo e la levigatezza. Sulla sua superficie non si riscontrano imperfezioni visibili, come zone unte o pelle che si desquama. È caratterizzata da una naturale equilibrio che si può conservare facilmente con un regime di bellezza di base. Attenzione però a non trascurarla, perché una carnagione perfetta non dura purtroppo per sempre.













Pelle grassa



È caratterizzata da un aspetto oleoso e lucido, dovuto ad un eccesso di sebo (in circostanze normali costituisce l’idratante naturale della pelle) che ha come risultato la formazione di macchie e sfoghi. È necessario anche per questo tipo di pelle, usare prodotti troppo untuosi per non peggiorare la situazione.









Pelle sensibile



È una pelle molto delicata, spesso secca e soggetta a fastidiose reazioni allergiche. Irritazioni frequenti possono essere causate da sbalzi di temperatura, agenti atmosferici esterni ( sole, vento, polvere, smog, ecc.), ma anche da alcuni prodotti cosmetici non compatibile per il proprio tipo di pelle. È fondamentale scegliere prodotti specifici, particolarmente delicati e che non contengano potenziali allergeni come fragranze, colorazioni o profumazioni, e perché non preparare personalmente dei rimedi naturali con ingredienti sicuri e genuini.









Pelle secca



Questo tipo di pelle tende a diventare facilmente sensibile, ed è dovuto ad una bassa produzione di sebo. Agenti esterni come il vento, gli sbalzi di temperatura e l’aria condizionata, la fanno squamare, screpolare e tirare. Per evitare tutto questo bisogna usare prodotti ricchi di agenti idratanti e, lavare la pelle secca sempre con detergente cremoso o oleoso.









Trattamento Viso









Maschera nutriente



Frullate 10 acini d’uva(che avrete privato dai semi) con un tuorlo d’uovo e, se volete, un cucchiaio di miele. Applicate sul viso e sul collo, lasciate agire per 15-20 minuti,quindi risciacquate con acqua tiepida.







Maschera per pelle grassa



Mescolate un cucchiaio di farina di mandorle con qualche goccia di limone per ottenere una pasta liscia da applicare sul viso. Lasciate agire per 15 minuti e poi sciacquate con acqua tiepida.









Maschera per pelle arida e lucida



Bollite la polpa della pesca e una volta tagliata a fettina applicatela sul viso.















Maschera per pelle giovane e radiosa



Per una pelle giovane e radiosa consiglio questa maschera che sfrutta l’azione del beta carotene, un antiossidante. Grattugiate

finemente due carote, aggiungete un cucchiaio di fecola di patate

e un tuorlo d’uovo. Amalgamate e applicate sul viso ben pulito per

20 minuti. Risciacquate prima con acqua tiepida e poi con acqua

fredda.





Maschera per pelle secca



Mescolate grammi 15 di miele con mezzo cucchiaino di succo di limone, un albume d’uovo e mezzo cucchiaino di olio di mandorle.

Ottenuta una crema omogenea, aggiungete un cucchiaio di farina

d’avena e continuate a mescolare con energia. Applicate sul viso e sul collo, fate asciugare, quindi risciacquate con acqua tiepida.









Maschera al miele





Per pulire a fondo la pelle del viso, usate una semplice maschera

realizzata amalgamando insieme miele e farina. Applicate sul viso

per un’ora, quindi sciacquate con abbondante acqua tiepida.









Maschera decongestionante



Frullate o centrifugate una patata; il succo, applicatelo sul viso,

toglierà facilmente macchie e gonfiori.











Maschera per i capillari del viso



Triturare foglie e fiori di margheritine(proprio la comune marghe-

ritina dei prati) e spremetene il succo o estraetelo con la centrifu-

ga. Preparate una maschera mescolando insieme 2/3 di miele e 1/3

di succo di margheritine. Applicatela sul viso pulito, tenetela per 15 minuti e sciacquate con acqua tiepida.











Maschera schiarente



Schiacciate o frullate un pugno di fragole: il succo, applicato sul viso, sarà un ottimo rimedio per schiarire le lentiggini che d’estate

si formano con facilità.















Maschera rinfrescante





Tagliate un cetriolo freschissimo a fettine sottili e applicatele su tutto il viso; oppure tritatelo finissimo e aggiungetevi qualche goccia di succo di limone.









Maschera antirughe





Cuocete una mela nel latte e riducetela in poltiglia. Applicatela sul

viso per combattere il formarsi delle prime rughe.











Maschera per pelle grassa





Frullate insieme mezzo cetriolo e un pomodoro, aggiungere mezzo

vasetto di yogurt bianco e stendere il composto sul viso. Tenete per

5 minuti, sciacquate con cura e applicare una crema specifica. Da

fare una volta la settimana. Due volte in caso di brufoli con pelle molto lucida.











Maschera per pelle secca





Prendete una grossa fetta di cocomero, staccate tutta la polpa,

privatela dei semi neri e passatela al setaccio. Raccoglietela in

una ciotola, aggiungete un cucchiaino di miele e mescolate accuratamente. Distribuite il miscuglio sulla pelle disidratata e

lasciate agire per un quarto d’ora.









Maschera tonificante



Frullate 3 o 4 albicocche ben mature e applicate il composto otte-

nuto direttamente sul viso ben pulito. Per pelli secche aggiunge-

te un cucchiaio di yogurt. Tenete in posa per 20 minuti.











Maschera antirughe



Mescolate il succo di un’arancia con un tuorlo d’uovo e spennel-

latelo sul viso pulito con un pennello. Lasciate agire per 20 minu-

ti e risciacquate con acqua tiepida.















Maschera per pelle grassa





Unite 4 cucchiai di polpa di zucca con 2 cucchiai di panna e 3 di miele. Applicate il composto sul viso per 10 minuti. Sciacquate

con acqua tiepida.









Maschera per pelli normali e miste





Frullate o schiacciate una papaia e applicate la polpa sul viso per

15 minuti. Sciacquate con acqua tiepida.











Maschera per pelle luminosa e rivitalizzante





Frullate o schiacciate gr. 150 di ciliegia, unitele a un cucchiaino

di olio extra vergine di oliva. Applicate il composto sul viso e lasciatelo in posa per 15 minuti.













Maschera per macchie cutanee







Prendete due kiwi, schiacciate o frullate la polpa. Applicate il

composto sul viso per 20 minuti.









Maschera rimineralizzante





Lavate e asciugate le foglie di una lattuga, mettetele tra due teli

e schiacciatele con un matterello in modo da appiattire la costa centrale. Applicate le foglie sul viso e sul collo. In alternativa po-

tete utilizzare anche le foglie di cavolo leggermente scottate, o

frullate le foglie crude.









Maschera levigante





Centrifugate grammi 60 di ananas uniti a grammi 60 di mandorle

dolci. Applicate il composto sul viso per 15 minuti.













Lozione struccante





Prendete grammi 50 di fiori secchi di calendula e immergeteli in

un litro di acqua bollente e lasciateli riposare per 15 minuti e, in-

fine filtrate. Una volta fatto l’infuso conservatelo al buio.









Lozione per pelle secca





Prendete un cucchiaio di olio di oliva e un cucchiaio di olio di man-

dorle dolci. Mescolate il tutto e, con un batuffolo di cotone passa-

telo sul viso. Pulite con un dischetto struccante e, passate sul viso

dell’acqua di rose.









Lozione per i punti neri





Spremete il succo di un limone e passatelo almeno tre volte al giorno nella zona colpita. Per un effetto sicuro fate due volte alla settimana una maschera di argilla o una maschera contro l’acne.













Lozione per pelle arrossata





Fate bollire in mezzo litro d’acqua grammi 50 di riso per 10 mi-

nuti. Colate e nell’acqua della bollitura aggiungete altrettanto

succo di limone. Passate il liquido sul viso con un batuffolo di

cotone e lasciate asciugare senza risciacquare.









Lozione addolcente





Prendete grammi 25 di fiori di ninfea bianca e fateli bollire per

20 minuti in grammi 100 di acqua. Filtrate e aggiungete grammi

20 di alcol canforato.









Lozione tonificante





Prendete grammi 30 di fiori e di foglie d’arancio e metteteli infusione in un litro di acqua bollente per 10 minuti.







Impacco ammorbidente



Mescolate un quarto di tazza di olio d’oliva e un albume d’uovo.

Con questo composto massaggiate dolcemente il viso e lasciate

in posa per almeno 2 ore. Prima di coricarvi, lavate via il com-

posto con acqua fresca e un cucchiaino di succo di limone.









Impacco astringente





Frullate 4 fragole ben lavate ed unitele ad un albume montato a

neve. Stendete il composto sul viso e sul collo, lasciate per circa

45 minuti, quindi sciacquate con acqua tiepida.









Impacco per acne



Fate bollire per 2-3 minuti grammi 15 di bardana in ml. 100 d’ac-

qua. Lasciate riposare per 10 minuti e, poi filtrate. Applicate una

garza imbevuta del decotto sulla parte interessata per circa 30

minuti.









Impacco per pelle affaticata





Fate bollire ½ litro d’acqua e mettete una manciata di fiori di ti-

glio. Lasciate riposare per 10 minuti, poi applicate sul viso garze

imbevute di questo infuso, stando stesi e rilassati per 20 minuti.







Impacco per pelle grassa





In ½ litro d’acqua mettete 2 pizzichi di biancospino(rametti fiori-ti), 2 pizzichi di petali di rosa di macchia, 2 pizzichi di bardana(fo-

glie). Ricoprite e lasciate macerare per 5/6 ore. Tamponate il viso

con garze imbevute di questo infuso mattina e sera.







Impacco lenitivo





Mescolate con l’acqua fredda con una manciata di crusca d’avena

e strofinate delicatamente il composto sul viso. Avrete così una

pelle pulita e morbida.













Impacco antirughe



Mescolate 3 cucchiai di succo d’arancia non zuccherato e mezzo

vasetto di yogurt bianco. Aggiungete un cucchiaino di farina bian-

ca e mescolate accuratamente. Applicata sul viso pulito e tenete

per 10 minuti. Sciacquate con acqua tiepida.







Impacco astringente



Mettete in poca acqua bollente 2 albicocche spezzettate. Spegnete

e lasciate infusione per 3 minuti. Togliete dall’acqua e lasciate raf-freddare. Schiacciate le albicocche fino ad ottenere una polpa mor-

bida e, aggiungete un cucchiaino di olio d’oliva. Stendete sul viso e

lasciate per 20 minuti. Sciacquate con cura. Da applicare 2 volte la

settimana.





Impacco nutriente





Versate in un frullatore semi e polpa di un cetriolo, un cucchiaio

di succo di limone, uno di amamelide, un bianco d’uovo e due

cucchiai di panna. Applicate sul viso il composto per 20-30 mi-

nuti, fino a quando diventa quasi secco.











Impacco contro eruzioni cutanee



Fate bollire delle foglie di malva fresca, immergetele in succo di

pompelmo mescolate in parti uguali con succo di pomodoro.

Applicate le foglie ad impiastro sul viso e toglietele dopo mezz’ora.

Sciacquate con acqua fredda a cui avrete aggiunto il succo di mezzo

limone.







Impacco per le irritazioni della pelle





Preparate un infuso lasciando macerare in acqua calda alcune fo-

glie di menta piperita, fiori di lavanda e fiori di elicriso. Filtrate e

fate degli impacchi con batuffoli di cotone imbevuti, che devono

essere tenuti sul viso per almeno un quarto d’ora,stando distesi e

rilassati.







Impacco contro le rughe



Mettete infusione per 10 minuti grammi 60 di fiori secchi di papa-

vero selvatico in un litro di acqua bollente. Filtrate e fate degli impacchi con batuffoli di cotone imbevuti. Tenete sul viso per circa 10 minuti.









Tonico per pelle elasticizzata



Lasciate macerare tutta la notte 5 petali di rosa(non trattati) in un

bicchiere di acqua minerale. Al mattino tamponate il viso con il liquido ottenuto.









Tonico contro i brufoli



Bollite grammi 100 di foglie di lattuga, per 30 minuti, filtrate il tut-

to, fatelo raffreddare e passatelo sui punti critici.









Tonico rinfrescante





Sbucciate 2 cetrioli e tagliateli a fette sottili, fateli bollire in acqua distillata con alcune foglie di salvia in acqua sufficiente a coprirli.

Quando i cetrioli sono ammorbiditi, schiacciateli e passateli attra-

verso un telo, cercando di spremere tutto il succo possibile. Poi ag-

giungete un cucchiaio di brandy, mescolate e lasciate riposare.















Tonico per pelle secca





Fate bollire grammi 150 di fiori di lavanda in un litro d’acqua per

10 minuti. Fate raffreddare, filtrate e conservate in bottiglia scura

e ben chiusa. Trattate la pelle con il tonico 2 volte al giorno.









Tonico per pelle grassa



Fate bollire in un litro d’acqua grammi 150 di cinorridi di rosa ca-

nina, per 15 minuti. Applicate picchiettando sul viso questo infuso, con un batuffolo di cotone mattina e sera.









Tonico per pelli normali



Centrifugate un’albicocca matura e, stendete sul viso precedente-mente pulito il succo ottenuto. Lasciate assorbire e togliete l’ecces- so con un batuffolo di cotone imbevuto con acqua tiepida.















Detergente per pelle secca e disidratata



Mescolate mezzo bicchiere di succo di melone con altrettanto lat-

te fresco intero ed acqua minerale o distillata. Conservate in una

bottiglia chiusa in frigorifero(si conserverà per alcuni giorni).

Scuotete la soluzione ogni volta che volete pulire la pelle del viso e del collo.





Detergente emolliente



Scaldate a bagnomaria 2 cucchiai di fiori di camomilla in mezza

tazza di latte intero per 30 minuti, ma non fate arrivare ad ebol-

lizione. Lasciate in fusione tutto per 2 ore e poi filtrate con un colino. Conservatelo in frigo e utilizzatelo per una settimana.









Detergente lenitivo



Tritate una manciate di mandorle finemente nel frullatore e, me-

scolate un cucchiaio di gel d’aloe, un cucchiaino di argilla bianca,

tonico eco-bio a scelta quanto basta, due gocce di olio essenziale

di lavanda. Il composto deve risultare quasi solido. Staccatene un

pezzettino, mischiatelo ad acqua nel palmo della mano fino a ren- derlo cremoso, e poi passatelo sul viso. Conservatelo in frigo da

una settimana a 10 giorni.











Detergente per pelle grassa



Preparate facendo cuocere per 30 minuti i petali di 5 rose, una ca-

rota e alcune foglie di menta. Lasciate raffreddare il decotto, filtra-

te e travasate in bottigliette da consumare in pochi giorni, ottenen-

do così l’Acqua di rosa.









Detergente per tutti i tipi di pelle



Macinate 2 cucchiai di farina d’avena(non quella a cottura istanta-

nea) in modo da ridurla in polvere finissima. Mescolate con panna o latte quanto basta per ottenere una pasta di media consistenza.

Spalmate sul viso fino a quando lo sporco sia stato asportato.

Sciacquate e asciugate tamponando.











Detergente per pelle opaca



Unite il succo di un cetriolo ad acqua di rosa e a glicerina. Mesco-

late e conservate in un luogo fresco.













Borse sotto agli occhi



Tagliate 2 fette di avocado e applicatele su gli occhi per 20 minuti. Stendetevi e rilassatevi.













Borse sotto gli occhi



Grattugiate una patata, mettetela dentro una garza e poggiatela su

gli occhi. Rilassatevi per 15 minuti.















Borse sotto gli occhi



Bollite per 10-15 minuti grammi 30 di foglie fresche di prezzemolo

e poggiatele su gli occhi. Rilassatevi per 15-20 minuti.













Borse sotto gli occhi



Mettete 2 cucchiai di foglie di nocciole in due tazze di acqua bol-

lente e fate bollire per 15 minuti. Filtrate e fate raffreddare l’infu-

so in frigorifero. Quando è quasi gelato,applicate su gli occhi sotto

forma di compresse.









Borse sotto gli occhi





Grattugiate una patata senza sbucciarla e mescolatela con una mollica di pane inzuppata nel latte. Il composto va applicato at-

torno agli occhi e lasciato in posa almeno un quarto d’ora.











Borse sotto li occhi

Frullate la polpa di una mela e il rosso di un uovo rendendo il com-

posto abbastanza cremoso. Applicate con cura attorno agli occhi e

lasciate in posa per circa 20 minuti.











Occhiaie





Spremete il succo di un cetriolo e fatelo raffreddare nel frigo per

un’ora. Aggiungete il succo di un piccolo limone e crema di lano-

lina. Applicate il composto sotto gli occhi per 20 minuti, poi lava-

te con cautela.







Occhiaie





Mescolate un cucchiaino di succo di pomodoro con mezzo cuc-

chiaino di succo di limone e un pizzico di polvere turmeric e pan-

na sufficiente per ottenere un impasto piuttosto denso. Applicate

sotto gli occhi e lasciate non più di 15 minuti. Rimuovete accurata- mente.









Occhiaie





Prendete la polpa di mezza papaya con la buccia e bollitela in mez-

zo litro di acqua. Filtrate il liquido e fatelo intiepidire. Applicate

sotto gli occhi 2 compresse di cotone imbevute nella lozione, per 15

minuti.





Trattamento capelli







Lozione rinforzante



Mettete grammi 50 di foglie secche di rosmarino e grammi 50 di

timo in grammi 150 d’acqua e, portate in ebollizione. Preparato

l’infuso, lasciatelo riposare con un coperchio per circa un quarto

d’ora. Filtrate e imbottigliate. Applicate la lozione 2 volte la setti-

mana, massaggiando e frizionando in maniera delicata.







Lozione anticaduta



Fate bollire grammi 100 di radice di ortica e grammi 100 di radice di bardana, in mezzo litro d’acqua e mezzo litro di aceto per circa

10 minuti. Filtrate e lasciate raffreddare. Frizionate mattina e sera

il cuoio capelluto senza risciacquare.









Lozione per capelli lucidi



Bollite in acqua un pugno di prezzemolo. Filtrate il liquido appena

diventato verde e, frizionate i capelli subito dopo averli lavati: diventeranno lucidissimi.











Lozione anticaduta



Lasciate in infusione in un litro d’acqua bollente dai grammi 30 ai 50 di corteccia di betulla e frizionare sul cuoio capelluto.











Lozione antiforfora



Mettete a macerare in grammi 450 di acqua: 4 cucchiai di fiori di

lavanda e un cucchiaio di foglie di rosmarino. Dopo 15 giorni cola-

te e usate questo liquido per frizioni serali.











Lozione per rafforzare i capelli



Macerate per 5 giorni, 4 peperoncini piccanti spezzettati in un bic-

chiere di rum. Trascorso questo tempo, filtrate e unite 6 cucchiai

di latte. Frizionate i capelli asciutti con la lozione massaggiando

bene con i polpastrelli. Lavate poi come d’abitudine.













Impacco per capelli nutriente





Prendete 3 fichi maturi e togliete i semini. Aggiungete un cucchiaio di olio d’oliva, alcuni petali di rosa e il succo di un limone spremu-

to. Mischiate il tutto e applicatelo sui capelli umidi e ben tampona-

ti. Avvolgete i capelli con la carta stagnola o trasparente e lasciate in posa per almeno per qualche ora.









Impacco per capelli fini e opachi



Frullate grammi 100 di spinaci ben lavati ed aggiungete al compo-

sto ottenuto, tre gocce di olio essenziale di salvia. Applicate sui ca-

pelli e sulla cute appena lavati, con un batuffolo d’ovatta bagnati del composto. Tenete per 15 minuti e procedete al risciacquo.









Impacco per capelli grassi



Schiacciate fino a rendere cremose 2 pesche fatte a pezzettini. Ag-

giungete 3 cucchiai di argilla verde e succo di limone sino ad avere un composto omogeneo che si stenderà sui capelli, tenendolo circa

un’ora. Sciacquate con cura e procedete con lo shampoo.











Impacco per capelli secchi



Schiacciate la polpa di mezzo avocado fino ad ottenere una consi-

stenza cremosa, applicarla sui capelli ancora umidi per 45 minuti,

poi sciacquare bene con acqua fredda. Una variante si ottiene ag-

giungendo due cucchiai di olio di germe di mais,due di olio di soia

e due di miele.







Impacco per capelli lucidi e forti



Frullate 2 cucchiai di olio d’oliva con il succo di un limone, quindi

massaggiate il cuoio capelluto con questa miscela. Coprite, poi, il capo con asciugamano e lasciate agire per 10 minuti prima di la-

vare la chioma.









Impacco per capelli devitalizzati



Frullate un grappolo d’uva e applicate direttamente sul cuoio ca-

velluto e sui capelli. Massaggiate delicatamente e lasciate riposa-

re per mezz’ora. Lavate come al solito.











Tonico per capelli lucidi



Scaldate a fuoco lento, senza far bollire, mezzo litro d’acqua con una tazzina di equiseto e un pugno di fiori di tiglio. Lasciate ripo-

sare per almeno 8 ore e filtrate. Aggiungendo un bicchiere di aceto

di mele potrete conservarlo in frigorifero per un paio di settimane.

Usatelo dopo il lavaggio con un massaggio leggero.









Tonico per capelli grassi



Fate bollire in 2 tazze d’acqua 10 cucchiaini di foglie secche di be- tulla e 3 cucchiaini di foglie secche di edera. Lasciate raffreddare

Per 10 minuti, filtrate e aggiungete una tazza di alcool denaturato

e mescolate. Applicate sui capelli bagnati con un leggero massag-

gio, senza risciacquare.









Tonico per capelli fragili



In un litro d’acqua tiepida, sminuzzate grammi 5 di fiori e radice

di genziana maggiore e grammi 5 di foglie di ortica e lasciare ripo-

sare per 10 minuti, filtrate e usate per risciacquo dopo lo shampoo.















Decotto per la crescita dei capelli



Prendete una manciata di radice di bardana e timo e, mettetele in un litro d’acqua e fate bollire per 15 minuti. Utilizzate il decotto

quotidianamente per frizionare il cuoio capelluto.











Decotto per capelli stopposi



Bollite per un quarto d’ora una manciata di fiori di camomilla in due litri d’acqua e poi filtrate. Usate questo decotto insieme allo

shampoo.







Decotto per capelli secchi



Mettete 3 cucchiai di salvia essiccata in un litro di acqua e fate bollire per 15 minuti, filtrate e aggiungete un bicchiere di aceto

di mele. Versate sui capelli dopo l’ultimo risciacquo.











Shampoo per capelli grassi



Prendete una manciata di rucola e fate un infuso molto concen-trato e mescolatelo con mezzo cucchiaino di zolfo e un cucchiaio

di bicarbonato.







Shampoo per capelli lucidi



Centrifugate una mela e, aggiungete al succo un bicchiere circa del vostro shampoo abituale, mescolate fino a quando i due ingredien-

ti saranno bene amalgamati e lavate i capelli.









Shampoo per capelli lucidi e folti





Pestate circa 4 manciate di edera fino a ridurla in poltiglia oppure ricavate il succo con una centrifuga,mescolate l’impasto con del-l’aceto di mele e applicatelo sui capelli, massaggiandoli per far pe-

netrare l’edera fino alla cute. Dopo un’ora lavate i capelli con acqua e limone facendo attenzione ad eliminare bene l’impasto.

(Shampoo consigliato per i capelli scuri).











Shampoo rinfrescante



Mettete in un recipiente tre litri di acqua distillata bollente una manciata di fiori essiccati di lavanda e lasciate riposare per alcune

ore e, poi filtrate. In un altro recipiente sciogliete in ½ litro di acqua calda grammi 40 di sapone bianco e 1 cucchiaio di potassa

(contenuto nelle ceneri di faggio) e, bollire per 30 minuti. Quando sarà raffreddato, unite l’acqua dei fiori di lavanda, un cucchiaio di olio di lavanda e, grammi 40 di alcole al 50%. Risciacquate con cura e, usate all’acqua del succo di limone per eliminare eventuale

sapone e calcare.





Shampoo per capelli grassi



In un recipiente mettete un paio di cucchiai di farina di ceci e, ag-

giungete acqua tiepida fino ad ottenere una specie di minestra, piuttosto liquida. Bagnate i capelli e stendete il composto dalla cu-

te fino alla lunghezza dei capelli, lasciate agire 2 o 3 minuti e sciac-

quate.





Shampoo per capelli luminosi



Prendete un cucchiaino di olio di oliva e, mescolatelo con un cuc-

chiaino di sapone di Marsiglia in scaglie e diluite il tutto in acqua tiepida. Lavate i capelli avendo cura di risciacquarli abbondante-

mente.







Maschera per capelli secchi o danneggiati



Frullate grammi 200 di melone, aggiungete un cucchiaio di burro, fino a rendere il composto molto spumoso. Applicate sui capelli appena lavati, per circa 10 minuti. Sciacquate con cura e asciugate.











Maschera per capelli aridi e devitalizzati



Prendete una manciata di polvere di rosmarino e di ortica e, mi-

scelatele ad un rosso d’uovo e un po’ d’acqua fredda fino a forma-

re una crema spalmabile. Lasciate agire per circa 20 minuti e, sciacquate abbondantemente e, infine fate uno shampoo adatto.











Maschera per capelli grassi





Ricavate da un pomodoro maturo un bicchiere di polpa e, stende-

telo sui capelli. Lasciate agire per 20-30 minuti e, risciacquate ab-

bondantemente.















Tintura per capelli biondi



Preparate un infuso di fiori di camomilla e aggiungete il succo di un limone. Lavate con questo infuso i capelli regolarmente.















Tintura per capelli castani



Preparate un infuso di te nero e di una cipolla tagliata a fettine. Fate scorrere sui capelli questo infuso con l’ultimo risciacquo.















Tintura per i primi capelli bianchi





Preparate un infuso di te nero e salvia e frizionate a più riprese sul cuoio capelluto.













Tintura per capelli grigi



Centrifugate una mela e, prendete il succo e, usatelo come ultimo risciacquo.















Tintura per capelli rossi



Preparate un decotto concentrato con fiori di calendula e, frizionate a più riprese i capelli.













Tintura per capelli con riflessi ramati



Bollite una manciata di foglie secche di castagno in un mezzo litro di acqua. Frizionate i capelli più volte.















Tintura per capelli neri o bruni



Bollite in un mezzo litro d’acqua una manciata di foglie fresche di edera. Frizionate più volte i capelli.











Tintura per capelli biondi



Mescolate grammi 30 di fiori di camomilla e grammi 15 di radice di rabarbaro cotte in poche cucchiaiate d’acqua e mezzo litro di vino bianco. Frizionate sui capelli.













Tintura per scurire i capelli bianchi



Fate bollire grammi 80-100 di foglie di noce in un litro d’acqua per 5 minuti; quindi colate e usate per sciacquare i capelli 2 volte al giorno.









Trattamento corpo





Maschera base all’argilla verde



Mettete in una tazza mezzo bicchiere di acqua minerale naturale,

e aggiungete, un cucchiaino di miele, un cucchiaino di olio di mandorle dolci (o olio extravergine d’oliva) e mescolate il tutto.

Mentre mescolate aggiungete a poco a poco un bicchiere di argilla verde fine, e mescolate energicamente fino ad ottenere un crema

omogenea e lucida.







Maschera anticellulite



Alla maschera base aggiungete 1 cucchiaino di olio essenziale d’arancio dolce e mescolate il tutto. Applicate da 10 a 20 minuti.







Maschera antismagliature



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di succo di carote, 1 cucchiaino di olio di vinaccioli, ½ cucchiaino di olio di avocado e mescolate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce

di olio essenziale di melissa. Applicate da 10 a 20.











Maschera rilassante per la schiena



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di fiori e foglie di arnica montana e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di cannella o di timo. Applicate da 15 a 20 minuti.









Maschera sgonfiante per la pancia



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di olio di ricino e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di anice o di finocchio. Applicate da 10 a 20 minuti.







Maschera rassodante per glutei



Alla maschera di base aggiungete 2 cucchiai di succo fresco di mela cotogne o mela verde, 1 cucchiaino di olio di vinaccioli e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicate da 10 a 20 minuti.

















Maschera rassodante per il seno



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di infuso di foglie di salvia e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di rosa o di ylang-ylang. Applicate da 10 a 20 minuti.









Maschera idratante e elasticizzata per il collo



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di latte di soia e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di sandalo. Applicate per 15 minuti.











Maschera per pelle grassa



Alla maschera base aggiungete 1 cucchiaio di succo di limone o pompelmo spremuto al momento e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di limone. Applicate per 10 minuti.











Maschera per pelle secca



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di infuso di foglie di malva, mezzo cucchiaino di olio di rosa mosqueta o di olio di borragine e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di sandalo. Applicate per 5 minuti.









Maschera per pelle normale



Alla maschera base aggiungete ½ cucchiaino di germe di grano e mescolate tutto. A piacere aggiungete da 1 a 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Applicate per 10 minuti.







Maschera antismagliature





Al mattino, schiacciate con cura 10 ciliegie mature, aggiungete due

cucchiai di olio di mandorle e lasciate in posa fino a sera.

Quindi filtrate attraverso un telo di lino e applicate quest’olio alla ciliegia sulle smagliature e, massaggiate fino al completo assorbimento.











Scrub corpo



Aggiungete un po’ di zucchero fino ad un vasetto di yogurt bianco e massaggiate delicatamente la pelle.







Scrub anticellulite



Mescolate insieme 2 cucchiai di succo di pompelmo, 3 cucchiai di crusca (o farina d’avena in grana grossa), 10 ml. di olio d’oliva o di mandorla e 10 gocce di olio essenziale di pompelmo (potete usare anche le gocce spremute a freddo da una buccia di pompelmo). Spalmate il composto prima della doccia e, massaggiate bene per 5 minuti.





Scrub per pelle liscia



In un mortaio lavorate 2 cucchiai di riso macinato e un cucchiaio di coalino. Scaldate un cucchiaio di miele e incorporatelo nella polvere insieme ad un cucchiaio di fiori d’arancio. Aggiungete 2 gocce di olio essenziale 1 di geranio e 1 di ginepro.













Scrub per pelle luminosa



Frullate 2 kiwi e aggiungete olio di cocco. Spalmate il composto sulla pelle e massaggiate per 10 minuti.











Scrub per zone ruvide



Sbattete 2 cucchiai di panna intera da montare e un cucchiaio di sale. Raggiunta una consistenza cremosa, massaggiate sulle zone più ruvide, come i gomiti e le ginocchia. Quindi sciacquate bene la pelle.









Scrub per pelle radiosa



Mettete in una ciotola un cucchiaino di cacao, uno di sale fino e uno di bicarbonato e mescolate bene a secco. Poi aggiungete un po’ alla volta dell’olio di mandorle o di jojoba, e amalgamate bene fino ad ottenere un impasto compatto. Spalmate sulla pelle bagnata.









Peeling per pelle morbida e liscia



Macinate un cucchiaio di mandorle (con un macinino da caffè), fino a renderle in polvere. Unite alle mandorle, un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di miele e mescolate bene il tutto. Aggiungete lentamente acqua calda, fino ad ottenere una pasta spalmabile.

Spalmate il composto con un pennello largo e lasciatelo agire per circa 30 minuti.







Peeling per pelle grassa e impura



Macinate in polvere finissima 2 cucchiaini di fiocchi d’avena e 2 cucchiaini di mandorle. Aggiungete un cucchiaio di farina di frumento e un cucchiaino e mezzo di latte in polvere e, versate lentamente acqua calda fino ad ottenere una pasta facilmente spalmabile. Spalmate il composto con un pennello largo e lasciatelo agire per 30 minuti.





Peeling per pelle spenta



Frullate una mangiata di semi di girasole, fino ad ottenere una farina . Bagnatela con latte caldo fino ad ottenere una crema. Applicate il composto su tutto il corpo o sulle zone interessate. Massaggiate con movimenti circolatori, potete usare le mani o una spazzola per il corpo.





Impacco supernutriente



Amalgamate un tuorlo d’uovo con grammi 300 di ricotta magra, aggiungete 4 cucchiai di olio di mais o di girasole e 2 cucchiai di olio di germe di grano; con un cucchiaio o con un frullatore, mescolate gli ingredienti. Aggiungete del latte caldo fino ad ottenere una crema fluida e, spalmatela sul corpo con le mani o con un pennello. Avvolgetevi in un lenzuolo e copritevi con una coperta per 20 minuti. Eliminate l’eccesso di crema con un asciugamano morbido, inumidito in acqua.





Impacco ammorbidente



Mescolate grammi 300 di yogurt magro con 4 cucchiai di olio di oliva e 2 cucchiai di olio di vinaccioli. Aggiungete 2 cucchiai di miele intiepidito a bagnomaria e latte quanto basta per ottenere una crema. Applicate il composto dopo il bagno, con il corpo ancora umido. Avvolgetevi in un lenzuolo e copritevi con una coperta per 20 minuti. Eliminate l’eccesso di crema con un asciugamano morbido, inumidito in acqua.







Impacco anticellulite



Preparate un composto di fango terapeutico mescolando grammi 4 di peperoncino in polvere a grammi 150 di argilla.







Impacco per il seno



Tritate finemente 3 patate medie e, aggiungete 3 gocce di olio essenziale di limone e 10 gocce di olio di rosa mosqueta. Passate l’impacco direttamente sul seno, evitando la zona mammaria, stando distese. Coprite con telo e lasciate agire per 15 minuti. Risciacquate con cura.





Lozione antismagliature





Mettete a macerare in un litro e mezzo di alcool a 40 gradi grammi 150 di equiseto, grammi 25 di petali di rose, grammi 10 di laminaria, grammi 1 di saponaria, grammi 1 di amamelide e 10 gocce di limone. Lasciate riposare per circa un mese ad una temperatura fra i 16 e i 18 gradi. Filtrate e diluite in parti uguali con l’acqua e applicate con un massaggio due volte al giorno.







Lozione anticellulite



Mettete a macerare in un litro e mezzo di alcool a 40 gradi 6 cucchiai di equiseto, 3 cucchiai di petali di rosa, 3 cucchiai di laminaria, ½ cucchiaino di fucus vesiculosus(quercia marina) e un pizzico di edera in polvere. Lasciate riposare per circa un mese ad una temperatura fra i 16 e i 18 gradi. Filtrate e diluite in parti uguali con l’acqua e applicate con un massaggio due volte al giorno.



Bagni





Bagno profumato





Bollite 3 mandarini interi in due litri di acqua fredda per un ¼ d’ora a fuoco basso. Filtrate, versate il decotto nell’acqua della vasca e fate un bagno di 15 minuti.





Bagno rilassante



Bollite grammi 100 di rametti di rosmarino in due litri d’acqua per 10 minuti , coprite e lasciate macerare per 5 minuti. Filtrate e versate l’infuso nella vasca da bagno riempita di acqua caldissima.







Bagno per pelle morbida e radiosa





Mettete nell’acqua del vostro bagno poche gocce di olio di cocco, di oliva e di mandorle e, immergetevi per 15 minuti.











Bagno tonificante e rilassante





Per un effetto tonificante aggiungete nell’acqua del vostro bagno un infuso forte di foglie di menta (40/50 foglie per ogni litro) mentre per un effetto rilassante mettete un infuso di foglie di menta e fiori di camomilla. Immergetevi per ¼ d’ora.





Bagno tonificante e stimolante





Lasciate macerare in un litro di acqua fredda grammi 20 di foglie di eucalipto per una notte intera. Al mattino fate bollire per 2 minuti il preparato e lasciatelo riposare per 30 minuti. Filtrate e versate il decotto nell’acqua del vostro bagno. Frizionate energicamente la pelle , otterrete così anche un benefico effetto stimolante e deodorante.







Bagno rinforzante



Bollite in un litro d’acqua 2 manciate di foglie secche di noce per circa 15 minuti. Filtrate e aggiungete l’infuso all’acqua del vostro bagno. Immergetevi per 20 minuti.











Bagno per dolori reumatici





Preparate un infuso con due litri di acqua e una manciata di melissa e, fate bollire per 15 minuti. Filtrate e aggiungete l’infuso all’acqua del bagno. Immergetevi per circa 20 minuti.







Bagno contro la stanchezza





Fate bollire tre litri di acqua con circa grammi 300 di aghi di pino, per 5 minuti. Filtrate e aggiungete l’infuso all’acqua del bagno. Immergetevi per 20 minuti.









Bagno rilassante e tonificante





Fate bollire in un litro d’acqua grammi 50 di fiori di lavanda o spighe e, lasciate bollire per 10 minuti. Filtrate e versate l’infuso nell’acqua del bagno. Immergetevi per circa 20 minuti.









Trattamento mani



Crema ammorbidente



Sciogliete un cucchiaio di cera d’api e un cucchiaio di miele a bagnomaria, unite il succo di un limone e lasciate intiepidire. Usatela più volte al giorno per ammorbidire le mani.





Crema schiarente



Versate un cucchiaio di fiori freschi di camomilla in una tazza di acqua bollente, lasciate freddare e filtrate. Scaldate in un pentolino 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaio di olio di mandorle e un cucchiaio di burro di cacao. Togliete dal fuoco e mescolate assieme i due preparati, fino ad ottenere una morbida crema. Appena raffreddata mettetela in un barattolo a chiusura ermetica.



Maschera idratante



Schiacciate in una terrina 5 fragole mature, aggiungete un cucchiaio di olio di germe di grano. Con il composto strofinate le mani, insistendo sulle unghie e sul dorso della mano, per circa 10 minuti, con movimenti circolari partendo dal polso per arrivare alle punta delle dita. Fate 2/3 volte la settimana.











Impacco per le mani danneggiate



Mescolate acqua e farina d’avena fino ad ottenere un pasta omogenea. Con questo composto rivestite accuratamente le mani, per circa 20 minuti.







Impacco per mani gonfie



Preparate una pasta omogenea fatta con acqua, con farina di granturco e di crusca di grano e, rivestite le mani per 15 minuti. Dopo passate le mani sotto l’acqua per 10 minuti, alternando acqua calda e acqua fredda. Terminate con acqua fredda.













Lozione per mani fini e morbide



Preparate un decotto di grammi 50 di fiori di camomilla in un litro di latte. Con un batuffolo di cotone stendete sulle mani.









Decotto per mani grasse





Preparate un decotto di grammi 50 di cime fioriti di assenzio in un litro d’acqua e bollite per 10 minuti. Fate raffreddare e filtrate. Con un batuffolo di cotone passatelo sulle mani.







Decotto per mani sudate





Bollite in un litro d’acqua una manciata di foglie di salvia. Versate questo decotto in un contenitore con acqua calda e immergete a bagno le mani per 2 volte al giorno mattina e sera per circa 10 minuti.







Infuso per mani morbide





Riempite fino a ¾ di tazza di fiori freschi o secchi di viola e versate del latte bollente fino a coprirli. Lasciate raffreddare e usate l’infuso per ammorbidire le mani.











Trattamento piedi





Pediluvio per la circolazione del sangue



In una bacinella di acqua tiepida aggiungete una manciata di rosmarino e una di eucalipto. Versate pian piano dell’acqua bollente fino ad alzare la temperatura. Lasciate immersi i piedi per una decina di minuti.





Pediluvio contro la stanchezza



Portate in ebollizione circa due litri di acqua e, versate una miscela di erbe composta da: camomilla romana, foglie di amamelide, fiori di lavanda e foglie di rosmarino. Coprite con un panno e, lasciate riposare per circa 5 minuti. Filtrate e unite alla bacinella dove si intende fare il pediluvio.







Pediluvio contro il sudore



Bollite per mezz’ora in un litro d’acqua una manciata di bacche e foglie secche di alloro. Lasciate raffreddare e filtrate, spremendo. Versate in una bacinella e fate il pediluvio. La preparazione si può

fare anche con foglie di noce o quercia.









Pediluvio relax



Mettete una manciata di fiori di lavanda e una manciata di foglie di eucalipto in un sacchetto di tela ed immergetelo in tre litri di acqua fredda e, fate bollire per 10 minuti. Dopo 5 minuti aggiungete un pugno di sale e un po’ di bicarbonato e, mescolate per facilitare lo scioglimento. Immergete prima i piedi nella bacinella con acqua calda per 5 minuti, subito dopo in una bacinella con acqua fredda(preparata precedentemente) e, ripetete più volte.







Impacco per piedi gonfi



Fate bollire per 15 minuti grammi 1oo di foglie di edera in un litro d’acqua. Con il decotto ottenuto fate degli impacchi caldi.











Impacco contro scottature e rossore





Fate bollire in 100 ml. di acqua grammi 5 di fiori di viole. Lasciate raffreddare e con il decotto ottenuto fate degli impacchi sulle zone interessate.


Creme

Crema base

Sciogliete ¼ di cucchiaino di borace in 130 ml. di acqua distillata e scaldate a 75 gradi, nel frattempo sciogliete in un altro contenitore grammi 30 di cera d’api con 3 cucchiaini di paraffina e 120 ml. di olio di cotone a 70 gradi. Una volta preparato questo aggiungete la miscela cera-olio alla borace mescolando vigorosamente. Continuate a mescolare finché la miscela scende a 50 gradi, poi versate in un vasetto adatto.

Questa crema è adatta per qualsiasi trattamento, è idratante e si presta a diventare:

antirughe, con l'aggiunta di 20 gocce di olio essenziale di rosa o di geranio

purificante, con l'aggiunta di 20 gocce di olio essenziale di lavanda

rassodante, con l'aggiunta di 20 gocce di olio essenziale di limone

energizzante e antismog, con l'aggiunta di 20 gocce di olio essenziale di arancio

per pelli sensibili, con l'aggiunta di 20 gocce di olio essenziale di neroli.

Da tener presente che le dosi di olio essenziale sono calcolate su 40/50 ml di crema.



Crema per couperose e antirughe

Aggiungete a grammi 10 di crema acida (in erboristeria), 5 gocce di olio essenziale di rosa, picchiettate per favorire l’assorbimento.



Crema notte per pelle secca

Aggiungete 6 gocce di olio essenziale di incenso ad una normale crema nutriente. Conserva a lungo l’epidermide ed è di aiuto per le pelli mature (prime rughe e macchie dell’età), accelerando inoltre il processo di disinfezione e guarigione delle microferite dell’epidermide.



Crema effetto setificante

Miscelate ¼ di tazza di olio di cocco, un cucchiaio di olio di mandorle, grammi 15 di cera d’api, 2 cucchiaini di gel di aloe vera in un contenitore resistente alle alte temperature e porre quest'ultimo a bagnomaria a fuoco medio.

Scaldate finché la cera non è completamente sciolta. Togliete il contenitore dall'acqua e sbattete il contenuto con una frusta.

Il gel di aloe resterà in alto, separato dalla miscela, mescolate quindi ogni due minuti finché il gel non sarà omogeneizzato.

Questa crema si compatta abbastanza in fretta, quindi appena il gel sarà miscelato, versate subito la miscela in uno o più vasetti.





Crema per il corpo



Frullate la polpa di un frutto maturo di avocado con 3 cucchiai di olio di oliva e, 3 cucchiai di olio di mandorle. Usate massaggiando delicatamente tutte le parti del corpo.









Crema per il corpo



Mescolate 3 cucchiai di lanolina, 3 cucchiai di cera d’api, 3 cucchiai di olio di mandorle, 6 cucchiai di acqua di rose. Amalgamate il tutto e mescolate fino ad ottenere una crema.









Crema per la circolazione del sangue



Sciogliete grammi 10 di cera d’api a bagnomaria e, aggiungete 3 cucchiai di miele chiaro( millefiori) lentamente e mescolate affinché si raffredda. Applicate la crema e massaggiate fino al suo assorbimento.













Crema tonica



In una ciotola mettete grammi 10 di farina di mandorle amare, 20 ml. di succo d'ortica e un cucchiaio di crema base. Amalgamate bene il tutto.







Crema reidratante



In una ciotola mettete grammi 25 di succo di carote, grammi 35 di succo di ortiche, grammi 60 di olio di mandorle dolci, 6 gocce di olio di lavanda e mescolate accuratamente tutti gli ingredienti. Applicate in modo costante per qualche mese.









Crema rigenerante



Fate una maionese con 2 tuorli d’uova e, grammi 50 di olio di avocado, aggiungete un po' di sale marino integrale, un cucchiaino di limone e uno di aceto di mele. Montare gli albumi a neve e aggiungeteli alla maionese, riporre il tutto in un contenitore adatto.









Crema per pelle stressata



Mescolate grammi 30 di yogurt, un cucchiaio di miele, 10 gocce di infuso di finocchio. La crema ottenuta si spalma sul viso la mattina.







Crema rinfrescante



Schiacciate con una forchetta la polpa di un’albicocca e, aggiungetela alla vostra crema nutriente con l’aggiunto di 1 cucchiaio di olio vegetale e, amalgamate bene il tutto a fondo. Spalmate sul viso e sul collo. Questa crema e adatta ad ogni tipo di pelle.









Crema per pelle sempre giovane



Schiacciate con una forchetta la polpa di una banana e, aggiungete il succo di mezzo limone e un cucchiaio di olio di oliva e amalgamate bene il tutto con una crema nutriente. Questa crema si può usare tutti i giorni.















Crema per pelle secca



Mescolate 1 decilitro di succo di melone ottenuto con la centrifuga, 1 decilitro di acqua oligominerale naturale e, 1 decilitro di latte intero. Conservate in frigo( al massimo per una settimana) e agitatela prima di usarla.







Crema per gli occhi



Sciogliete mezzo cucchiaio di burro di cacao e un cucchiaio di lanolina a bagnomaria, aggiungete grammi 50 di olio di mandorle dolci. Riscaldate a 50 ° e agitate energicamente. Lasciate raffreddare ed aggiungete 5 gocce di olio di melissa e, continuate a mescolare fino a raffreddamento totale. Conservate in frigo e

applicate più volte al giorno







Crema per le mani vellutate



Versate 15ml. (1 cucchiaio) di fiori di camomilla appena raccolti in una tazza d'acqua bollente, lasciate freddare e filtrate. Scaldate in un pentolino 30ml. di succo di limone, 15ml. di olio di mandorle e 15ml. di burro di cacao e, aggiungete l'infuso. Togliete dal fuoco e rimescolate affinché non otterrete una morbida crema che, appena si sarà raffreddata, la metterete in un barattolo a chiusura

ermetica.







Cataplasma







Cataplasma per pelle irritata



Versate un litro di acqua bollente su grammi 50 di pianta di caglio. Lasciate macerare, colate e, applicate sulla parte irritata.









Cataplasma anticellulite



Bollite a fuoco moderato per 2-3 ore in un litro d’acqua, grammi 200 di foglie fresche di edera . Usate le foglie e pezzuole imbevute nel decotto sulle parti da trattare.











Cataplasma per schiarire le lentiggini



Riducete in poltiglia grammi 80-100 di tuberi freschi di asfodelo. Applicate il composto per circa 15 minuti sulle lentiggini.











Cataplasma contro le irritazioni dei piedi



Tritate 2-3 bulbi di bucaneve e, fateli bollire in una quantità di acqua adeguata. Riducete il tutto in una pasta molto fluida. Applicate il composto sulla parte irritata.











Cataplasma anticellulite



Bollite in poca acqua, grammi 50 di castagne(fresche o secche). Riducete il tutto in una pasta fluida. Applicate il composto sulle parti interessate.











Cataplasma contro l’acne



Impastate grammi 50-60 di farina di fieno greco, con apporto di acqua sufficiente da formare una pasta fluida. Fate cuocere per pochi minuti e, applicate il composto caldo sulla zona interessata, tenendolo per circa 30-40 minuti.









Pomate e Unguenti












Pomata per labbra screpolate



Fondete a bagnomaria grammi 45 di cera d’api. Unite in un secondo momento grammi 45 di olio extravergine di oliva, grammi 40 di miele e, grammi 10 di glicerina. Amalgamate il tutto e conservate in un vasetto di vetro possibilmente scuro.







Pomata protettiva per labbra



Fondete a bagnomaria grammi 30 di cera d’api. Unite in un secondo momento grammi 40 di olio di sesamo, grammi 30 di miele. Amalgamate il tutto e conservate in un vasetto di vetro possibilmente scuro.







Pomata contro eczemi e prurito della pelle



Bollite una manciata di mirtilli schiacciandoli fino ad ottenere una

specie di sciroppo molto denso. Conservate il composto in un vasetto scuro e ben chiuso. Lo userete spalmandola sulla parte interessata.














Pomata nutriente per il viso



Preparate un decotto con una tazza di foglie fresche di malva. Nel frattempo, sciogliete grammi 100 di cera d’api naturale, quando la cera inizia a sciogliersi aggiungete 3-4 cucchiai di decotto ristretto di malva e, mescolate. Continuate a girare con energia, fino a quando il tutto sarà ben amalgamato. Conservate la crema in vasetto ben chiuso e, tenetela in frigo. Potete usarla per nutrire la pelle del viso tranquillamente.





Pomata ammorbidente per le labbra



Fondete a bagnomaria grammi 10 di burro di cacao e, aggiungete pian piano grammi 10 di miele rosato e grammi 30 di olio di mandorle dolci. Mescolate fino ad amalgamare il tutto. Conservate il composto in un vasetto di vetro ben chiuso.







Pomata lenitiva e reidratante per mani e corpo



Sciogliete in un pentolino a bagnomaria grammi 30 di cera d’api e, aggiungete 250 ml. di olio extra vergine d’oliva (o di mandorle) e mescolate frequentemente fino ad avere un composto omogeneo. Togliete dal fuoco e, fate raffreddare lentamente. Aggiungete 75 ml. di miele e continuate a girare. Se volete potete aggiungere mentre girate 3 ml. di olio essenziale di rosa o lavanda. Conservate il prodotto in vasetto di vetro scuro e ben chiuso in un luogo asciutto.














Unguento contro la caduta dei capelli



Schiacciate o frantumate grammi 100 di bacche secche o fresche di lauro e, fatele bollire per 15-20 minuti in una adeguata quantità di acqua. Colate in un recipiente alto e stretto e, spremete bene le bacche e lasciate raffreddare. L’olio a poco a poco si separerà dal liquido e galleggerà. Raccogliete con un contagocce l’olio e mescolatelo con dello strutto. La dose(in peso) è: 2 parti di olio e 1 di strutto. Con il composto frizionate i capelli.





Unguento contro i geloni



Mettete a cuocere per 10 minuti grammi 20 di fiori freschi di carrubo in grammi 100 di olio d’oliva o di mandorle. Mescolate bene e conservate in un vasetto di vetro. Ungete la parte interessata.





Unguento contro le screpolature delle mani





Sciogliete a bagnomaria grammi 100 di resina di abete rosso grammi 150 di cera vergine. A dissoluzione avvenuta aggiungete 2-3 cucchiai di olio d’oliva. Mescolate bene il tutto fino ad avere un composto omogeneo e, conservatelo in un vasetto di vetro scuro ben chiuso. Userete il preparato una volta raffreddato per unzioni alle mani seguiti da delicati massaggi.







Trattamento con oli








Olio antirughe sopra i 30 anni



Diluite in 30 ml. di olio di nocciola o di albicocca le seguenti gocce essenziali: 10 di achillea, 5 di carote, 7 di finocchio, 10 di palmarosa, 2 di patchouli, 8 di rosa, 8 di salvia sclarea, 5 di borragine, 5 di olio vegetale di jojoba.









Olio antirughe sopra i 40 anni



Diluite in 30 ml. di olio di nocciola o di albicocca le seguenti gocce essenziali: 10 di carota, 10 di finocchio, 10 di incenso, 10 di lavanda, 3 di limone, 2 di rosmarino, 10 di neroli, 10 di olio vegetale di enagra.











Olio antirughe sopra i 50 anni





Diluite in 30 ml. di olio di nocciola o di albicocca le seguenti gocce essenziali: 10 di carota, 5 di galbano, 3 di lavanda, 10 di linalolio, 2 di mirra, 10 di neroli, 5 di rosa, 5 di viola, 10 di borragine, 10 di olio vegetale di enagra.














Olio per le rughe



Versate in un flacone scuro, un cucchiaino di olio di jojoba, un cucchiaino di olio di germe di grano, 5 gocce di olio di rosa mosqueta, 3 di olio di carota, 2 di geranio, 2 di incenso, miscelate e tappate bene. Fate riposare la miscela per 10-15 minuti e, applicate una piccola quantità sulla pelle, massaggiandola a lungo per favorire l’assorbimento.





Olio per pelle normale



Miscelate insieme i seguenti oli: 2 cucchiai di olio vegetale di mandorle dolci o di nocciola, 10 gocce di olio di enoteca, 4 gocce di olio essenziale di carota, 4 di geranio, 3 di finocchio. Versate la miscela in un flacone scuro e, tappatelo bene. Applicate una piccola quantità di olio sul viso e, massaggiate delicatamente. Tamponate con un fazzolettino di carta, per asportare l’eccesso di untuosità.





Olio per pelle grassa



Miscelate insieme i seguenti oli: 2 cucchiai di olio vegetale di vinaccioli, 2 gocce di olio essenziale di ginepro, 5 di geranio, 2 di limone. Versate la miscela in un flacone scuro e, chiudetelo bene. Applicate una piccola quantità di olio sul viso e, massaggiate delicatamente. Tamponate con un fazzoletto di carta, per asportare l’eccesso di untuosità.














Olio per pelle secca



Miscelate insieme i seguenti oli: 2 cucchiai di olio vegetale di soia o di sesamo, 10 gocce di olio vegetale di borragine o di enoteca, 3 gocce di olio essenziale di camomilla, 3 di carota, 3 di sandalo. Versate la miscela in un flacone scuro e, chiudetelo bene. Applicate una piccola quantità di olio sul viso e, massaggiate delicatamente, per favorire la penetrazione dell’olio. Tamponate con un fazzoletto di carta per asportare l’eccesso di untuosità.







Olio per pelle sensibile con tendenza alla couperose



Miscelate insieme i seguenti oli: 2 cucchiai di olio vegetale di mandorle dolci, 10 gocce di olio di enoteca, 4 gocce di olio essenziale di rosa, 2 di geranio, 2 di camomilla, 2 di cipresso. Versate la miscela in un flacone scuro e, chiudetelo bene. Applicate una piccola quantità di olio sul viso e, picchiettando delicatamente con i polpastrelli per favorire l’assorbimento. Tamponate con un fazzoletto di carta per asportare l’eccesso di untuosità.







Maschera antiacne



Miscelate insieme 1 cucchiaio di farina di riso integrale o di avena, 1 cucchiaino di acqua (o infuso di bardana), 1 goccia di olio essenziale di camomilla, 1 goccia di patchouli, 1 goccia di tea tree, fino ad ottenere una pasta morbida. Applicate sul viso per 10-15 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e, applicate un po’ di crema idratante.


















Olio per le rughe contorno occhi



Mescolate 20 ml. di olio di soia, 20 ml. di olio di mandorle, 10 ml. di olio di avocado. Versate alcune gocce sulle dita e, massaggiate sotto gli occhi delicatamente.









Lozione per couperose



Diluite 6 gocce di olio essenziale di limone in un cucchiaino di olio di mandorle. Distribuite la miscela sulla pelle dopo una buona pulizia.













Olio contro le smagliature in gravidanza





Mescolate in 100 ml. di olio di nocciola 3 gocce di olio essenziale di legno di rosa e, 3 gocce di olio di rosa. Applicate sulla pancia 2 volte alla settimana.






















Tonico per il viso





Riempite uno spruzzino con acqua minerale e aggiungete 5 gocce di olio di essenziale al rosmarino. Otterrete un’acqua aromatizzata al rosmarino, che delicatamente chiuderà i pori.









Detergente contro i punti neri



Aggiungete in 100 ml. dell’usuale latte detergente 10 gocce di olio essenziale di ginepro e 8 gocce di olio di limone. Applicate sul viso spalmandolo uniformemente e con delle spugnette con un leggero massaggio e sciacquate con acqua tiepida.









Tonico contro l’acne



Aggiungete in 100 ml. di acqua distillata 8 gocce di limone e 6 di melissa(o di arancia dolce). Tamponate delicatamente con dischetti di cotone.
























Bagno anticellulite



Mescolate 3 gocce di olio essenziale di ginepro, 6 gocce di cipresso, 3 gocce di finocchio dolce, 2 cucchiai di estratto fluido di quercia marina con 1kg. di sale marino integrale. Versate il composto nell’acqua del bagno e, immergetevi per 15 minuti.











Bagno depurante



Versate nell’acqua del bagno 3 gocce di olio essenziale di limone, 4 gocce di geranio, 2 gocce di ginepro. Immergetevi nella vasca per 20 minuti.









Bagno rilassante



Versate nell’acqua del bagno 3 gocce di olio essenziale di melissa, 3 gocce di verbene, 2 gocce di timo. Immergetevi nella vasca per 15 minuti.


























Bagno lenitivo



Aggiungete a 50 ml. di alcool puro 10 gocce di olio essenziale di timo, 3 gocce di origano, 5 di rosmarino, 5 di lavanda e, versate la miscela nell’acqua del bagno. Immergetevi per 15 minuti.











Bagno afrodisiaco (per energia sessuale)



Aggiungete nell’acqua del bagno 3 gocce di olio essenziale di zenzero, 3 gocce di ylang-ylang, 3 gocce sandalo, 3 gocce di rosa. Immergetevi per 20 minuti.











Bagno calmante



Aggiungete nell’acqua del bagno 4 gocce di olio essenziale lavanda, 2 gocce di basilico, 4 gocce di geranio. Immergetevi per 20 minuti.













Trattamenti specifici con gli oli



Per il viso

Prendete come base una crema neutra di 50 ml. e aggiungete:



Per la pelle normale: 4 gocce di olio essenziale di geranio, 2 gocce

di gelsomino, 8 gocce di lavanda.



Per pelle secca: 4 gocce di olio essenziale di geranio, 3 gocce di

rosa, 10 di sandalo.



Per pelle grassa: 8 gocce di olio essenziale di bergamotto, 4 gocce

di ginepro, 3 di cipresso.



Per pelle infiammata o delicata: 5 gocce di olio essenziale di

camomilla, 3 gocce di neroli,

2 gocce di rosa.



Per i capelli

Prendete lo shampoo che usate abitualmente e aggiungete:



Per capelli grassi: 20 gocce di olio essenziale di cedro, 10 gocce di

lavanda, 5 gocce di melissa, 10 gocce di cipresso

5 gocce di bergamotto, 10 gocce di ginepro.



Per capelli fragili: 2 gocce di olio essenziale di ylang-ylang,

8 gocce di lavanda, 6 gocce di sandalo,

4 gocce di arancio.



Per capelli con forfora: 8 gocce di olio essenziale di rosmarino,

6 gocce di ginepro, 3 gocce di camomilla,

2 gocce di lavanda.

Per i piedi

Prendete un sapone liquido neutro e aggiungete:



Per la sudorazione: 3 gocce di olio essenziale di ginepro, 3 gocce di

lavanda, 2 gocce di rosmarino.



Per la stanchezza: 5 gocce di olio essenziale di ginepro, 3 gocce di

lavanda, 2 gocce di rosmarino.



Per ridare energia: 3 gocce di olio essenziale di limone, 7 gocce di

menta, 4 gocce di rosmarino.



Argilla








L’argilla, elemento naturale che la terra ci offre, viene ricavato dalle durissime rocce granitiche erose da migliaia di anni dagli agenti atmosferici e, come tutti gli elementi in natura ( acqua, vegetali, ecc.) che accolgono e si arricchiscono di innumerevoli proprietà, anche l’argilla possiede le stesse caratteristiche, quelle di essere ricchissima di minerali e oligominerali in quantità, tanto da essere chiamata la “ terra povera” della salute. Infatti dotata di moltissime proprietà curative e utilizzata come rimedio nelle varie terapie naturali per la cura dei numerosi disturbi del corpo. Queste proprietà non li scopriamo certo oggi, ma bensì erano già note nell’antichità e nei secoli passati, basta pensare agli antichi Egiziani, utilizzavano l’argilla per mummificare i loro morti per la sua proprietà antisettica.

L’argilla può essere di colore diverso: argilla bianca, rossa, bruno-rossastra, verde-grigiastro, ma tutte hanno caratteristiche terapeutiche, anche se quella più utilizzata è l’argilla verde.



Argilla verde macinata grossa: il suo utilizzo è particolarmente indicata per impacchi, cataplasma, bagni e bendaggi.



Argilla verde macinata fine: il suo utilizzo è particolarmente indicata per impacchi, cataplasma, bagni e bendaggi, con utilizzo anche nel campo cosmetico per maschere e applicazioni ridotte.



Argilla verde ventilata: il suo utilizzo è particolarmente indicata per impacchi per cataplasma, bagni e bendaggi, ed è apprezzata per il suo ampio uso.



Argilla bianca: il suo utilizzo è particolarmente indicata per prodotti cosmetici.
















Le principali proprietà curative dell’argilla sono:



Antisettica e battericida: l’argilla curativa è in grado di contrastare l’attività dei batteri senza recare alcun danno all’organismo umano. L’argilla neutralizza solo le eccedenze di batteri ma non ostacola la moltiplicazione e la costituzione cellulare.





Antitossica: l’argilla verde è un ottimo rimedio contro avvelenamenti da sostanze tossiche. Grazie alla sua nota capacità assorbente facilità l’espulsione di veleni dall’organismo.





Cicatrizzante:attraverso le sue capacità basiche(a ph quasi neutro) esercita un’influenza come biocatalizzatore dell’organismo ossia favorisce la totalità di reazioni chimiche necessarie alla sopravvivenza come la coagulazione del sangue e la rigenerazione della pelle.





Energizzante: l’argilla racchiude vari minerali e oligoelementi che vengono trasmessi all’organismo attraverso le membrane delle cellule del corpo. L’argilla ha un’azione molto efficace nei disturbi articolari, in caso di fratture.
























Maschera base argilla





In una tazza mettete ½ bicchiere di acqua minerale, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci o olio extravergine d’oliva e, omogeneizzate il tutto, quindi aggiungete a poco a poco un bicchiere di argilla fine. Continuate a mescolare energicamente fino ad ottenere una crema omogenea e lucida.







Maschera per pelle normale



Alla maschera base aggiungete ½ cucchiaino di olio di germe di grano e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di lavanda. Applicate per 10 minuti.









Maschera per pelle secca



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di foglie di infuso di malva, ½ cucchiaino di olio di rosa mosquete o di olio di borragine e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio di sandalo. Applicate per 5 minuti.






















Maschera per pelle grassa



Alla maschera base aggiungete 1 cucchiaino di succo di limone o pompelmo spremuto e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di limone. Applicate per 10 minuti.









Maschera idratante per il collo



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di latte di soia e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di sandalo. Applicate per 15 minuti.











Maschera rassodante per il seno



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di infuso di foglie di salvia e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di rosa o di ylang-ylang. Applicate per 10 o 20 minuti.
























Maschera rassodante per glutei



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di succo di mela cotogna o di mela verde, 1 cucchiaio di olio di vinaccioli e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di rosmarino. Applicate per 10 o 20 minuti.









Maschera sgonfiante per la pancia





Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di olio di ricino e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di anice o finocchio. Applicate per 10 o 20 minuti.









Maschera rilassante per la schiena



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di fiori e foglie di arnica montana e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di cannella o timo. Applicate per 15 o 20 minuti.




















Maschera per le smagliature



Alla maschera base aggiungete 2 cucchiai di succo di carote, 1 cucchiaino di olio di vinaccioli, ½ cucchiaino di olio di avocado e omogeneizzate il tutto. A piacere potete aggiungere da 1 a 3 gocce di olio essenziale di melissa. Applicate per 10 o 20 minuti.









Maschera anticellulite



Alla maschera base aggiungete 1 cucchiaino di olio essenziale di arancio dolce e omogeneizzate il tutto. Applicate per 10 o 20minuti.









Maschera schiarente per il viso





Unite alla polpa di una pesca un tuorlo d’uovo e poca argilla ventilata, in modo da ottenere una pappetta semifluida( se avete messo troppo argilla correggetela con il latte) e mescolate il tutto energicamente. Applicate sul viso per 15 minuti, quindi risciacquate.


















Lavaggi vaginali



In una bacinella versate dell’acqua tiepida e un cucchiaino di argilla e mescolate. Con questa soluzione si possono fare sia dei lavaggi vaginali che delle irrigazioni. Per le irrigazioni è indispensabile fornirsi di un irrigatore vaginale. Dopo non è necessario sciacquarsi.









Pediluvi e maniluvi rilassanti



In una bacinella di acqua calda versate un cucchiaino di argilla. Immergete le mani e strofinatele l’una con l’altra. Stessa cosa fate con i piedi una volta immersi strofinateli l’uno contro l’altro. Se volete, potete aggiungere 1 o 2 gocce di olio essenziale alla lavanda o melissa.







Bagni parziali



Ponete 3 o 4 manciate di argilla (circa grammi 80-100) sul fondo di una bacinella e, riempitela di acqua calda integrandola con del sale marino integrale. Mescolate fin a quando l’argilla non si sarà sciolta. Questo composto può essere utilizzato in vari modi: clisteri, lavaggi vaginali, pediluvi, maniluvi e gargarismi.









Acque aromatiche








Acqua di lavanda



Lasciate macerare per 1 mese grammi 60 di fiori freschi di lavanda in un litro di alcool a 32°. Filtrate e conservate in una bottiglia.











Acqua di rose



Mettete a bollire in un pentolino con dell’acqua per 30 minuti, i petali di 5 rose, una carota e alcune foglie di menta. Lasciate raffreddare il decotto, filtrate e conservate in una bottiglia. Da consumare entro pochi giorni.











Acqua di papavero



Mettete in un pentolino ½ litro di acqua e una manciata di petali di papavero e, bollite per 3 minuti. Filtrate e conservate il decotto in una bottiglietta. Usate questa acqua aromatica ogni giorno sul viso, renderà la pelle più elastica.




















Acqua di rosa e menta



Bollite in un litro di acqua i petali di 2 o 3 rose sfiorite per 15 minuti, aggiungete anche una fogliolina di menta. Filtrate e conservate in una bottiglietta. Usate quest’acqua aromatica per lavare il viso e per gli occhi gonfi.









Acqua profumata sgrassante



Riducete in polvere grammi 60 di olibano(incenso), grammi 60 di mirra e grammi 10 di ambra grigia. Mettete il tutto in un vasetto di vetro e, aggiungete ½ litro di acqua di rose. Lasciate in infusione per alcuni giorni; poi distillate e conservate in un’ampolla di vetro ben tappata. La userete per sgrassare la pelle, ravvivandone il colore.







Acqua per il corpo



Versate in una boccetta fornita di spruzzatore, un bicchierino di vodka pura e 25 gocce di olio essenziale di lillà. Agitate bene per pochi minuti e, aggiungete grammi 50 di acqua distillata( per un’acqua più rinfrescante potete aumentare la dose di acqua distillata fino a grammi 70 o 100). Quando usate l’acqua, agitate bene la boccetta.





Ricette particolari



Bagno d’olio per nutrire le unghie



Mettete in 5 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva 2 gocce di olio essenziale di limone, 2 gocce di incenso, 2 gocce di benzoino e 2 gocce di mirra. Mettete la miscela in un vasetto dall’imboccatura larga e, immergete le unghie per almeno 5 minuti. L’olio che resta sui polpastrelli va frizionato sulle mani.







Collutorio per rinfrescare l’alito



Riempite mezzo bicchiere di vodka e, aggiungete un pizzico di cannella macinata, 3 chiodi di garofano, 3-4 gocce di olio essenziale di mirra e di anice stellato. Versate il tutto in un vasetto, tappate e lasciate in infusione per 3 giorni. Filtrate e conservate in una bottiglietta. Userete questo collutorio per sciacqui alla bocca(1 cucchiaio in ½ bicchiere d’acqua.





Acqua di toilette



Mettete a macerare grammi 100 di sommità fiorite di lavanda in mezzo litro di alcool puro, per 15 giorni. Filtrate e conservate in un flacone.







Lozione di rosa e vino



Mettete in infusione per 30 minuti grammi 10 di boccioli di rosa rossa, in grammi 150 di vino rosso bollente. Filtrate ed, appena tiepido, applicate sul viso e sul corpo.







Bagno al latte e alla rosa



Fondete a bagnomaria grammi 25 di burro di cacao, aggiungete 10 gocce di olio essenziale di rosa, versate il preparato in un contenitore e, mettetelo in freezer. Una volta indurito toglietelo dal contenitore, grattugiate finemente e mescolate con: grammi 25 di sapone, grammi 160 di latte in polvere, grammi 15 di cremore di tartaro e, grammi 15 di amido di riso in polvere. Per un bagno idratante e profumato , aggiungete 2-3 cucchiai di questo preparato all’acqua del vostro bagno.







Olio di rosa



Mettete in dl 2 di olio di oliva, 5 dg. di petali di rosa essiccati e, conservate per 30 giorni a temperatura ambiente agitandolo ogni giorno. Quest’olio è ideale per pelle screpolata, contro le scottature e per le ferite.







Lozione per ciglia folte



Preparate in un piccolo contenitore 3 cucchiaini di olio di ricino e 1 cucchiaino di rum. Mescolate con cura gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicate delicatamente il preparato sulle ciglia con uno spazzolino o con batuffolo di cotone, attenti a non sporcarsi gli occhi. Fate questo ogni sera per 15 giorni.









Tonico rivitalizzante per il seno



Preparate in un contenitore 2 cucchiaini di rum e 2 cucchiaini di limone . Mescolate con cura e applicate la miscela sul seno delicatamente con un leggero massaggio. Evitate di toccare i capezzoli.









Latte detergente per il collo



Tritate grammi 3 di prezzemolo, grammi 3 di rosmarino e immergete le erbe in 2 cucchiai di latte in ebollizione. Dopo 5 minuti filtrate e, fate raffreddare. Applicate l’infuso sul collo, utilizzando del cotone.







Fissatore per la piega





Bollite grammi 50 di semi di mela cotogna in grammi 280 di acqua per circa 15 minuti. Filtrate spremendo il composto, applicate a caldo.



Gel nutriente per capelli ai semi di lino



Versate 4 cucchiai(grammi 40) di semi di lino(in erboristeria) in un colino di acciaio e, adagiatelo in una piccola pentola e, coprite con 250 ml. di acqua(fate in modo che i semi restino sommersi).

Lasciare riposare per una notte. Il giorno dopo bollite e fate cuocere per 10 minuti. Eliminate i semi e aggiungete al composto gelatinoso un cucchiaio di sale. Mescolate bene e lasciate raffreddare. Potete conservarlo in frigo massimo 30 giorni.





Bagno schiuma all’alloro



Comprate un bagno schiuma neutro( senza profumazioni e fragranze). Travasatelo in una bottiglia o un vasetto di vetro con chiusura ermetica e, aggiungete per ogni ½ litro di bagno schiuma 2 foglie di alloro. Conservate il prodotto in un luogo asciutto e al riparo della luce per circa un mese. Si può aggiungere, volendo 2-3 gocce di olio essenziale di limone o di alloro.









Aceto di lavanda



Macerate in un litro di aceto di vino bianco, grammi 100 di fiori di lavanda appassiti precedentemente per un giorno al sole. Questa soluzione è ottima per profumare l’acqua del bagno, per lavare il viso dopo la pulizia del mattino, diluito, per rinfrescare la pelle delicata dei bambini.







Infuso contro il prurito



Mettete in un litro di acqua bollente grammi 50-60 di pianta secca di veronica(the di montagna) e, fate agire per 20 minuti. Una volta raffreddato, usate il preparato sulla pelle interessata.







Lozione contro le lentiggini



Mescolate 3 cucchiai di succo di crescione( si può estrarre dalle piante fresche o acquistarlo nei negozi specializzati) e, un cucchiaio di miele. Applicate il composto sulle lentiggini, fate agire per 1o minuti e sciacquate senza asciugare.











Shampoo secco





Riducete in polvere il rizoma essiccato di un giaggiolo con l’aiuto di un mortaio o del macinacaffè. Cospargete la polvere sui capelli e, tenetela per 10 minuti, eseguite dopo una energica spazzolatura.







Decotto contro le ragadi anali e del seno



Prendete grammi 50- 80 di foglie secche di lamponi e, metteteli in un litro di acqua fredda. Portate ad ebollizione e lasciare per 1 minuto. Togliete il decotto dal fuoco e lasciatelo macerare per 10 minuti e filtrate. Applicate con compresse sulle parti interessate.









Decotto contro la sudorazione



Bollite per 10 minuti circa grammi 80-100 le sommità fiorite di betonica in 1 litro di vino. Fate raffreddare e, applicate con compresse sulle parti interessate( mani, piedi, ascelle, inguine).









Decotto contro le screpolature della pelle



Mettete in 1 litro di acqua grammi 60 di radici secche di cinoglosso e, fate bollire per 5 minuti. Lasciate macerare fino al raffreddamento. Applicate il decotto con compresse sulle parti interessate (labbra, lingua, mani, piedi, capezzoli, ano).







Impacco contro i calli e duroni





Schiacciate alcune foglie fresche di semprevivo e, aggiungete 1 cucchiaio di aceto. Mescolate fino a formare una pasta fluida e, lasciate riposare per circa 12 ore. Applicate alla mattina e alla sera un po’ sulla parte interessata dopo aver provveduto a proteggere la pelle sana circostante con un cerotto.







Decotto contro i geloni



Mettete una grossa manciata di pianta essiccata di millefoglie in 1 litro di acqua e, fate bollire per 10 minuti. Applicate con impacchi o sciacqui sulla parte interessata.









Infuso contro ustioni solari e pelle arrossata





Mettete grammi 40 di foglie secche di fragola di bosco in 1 litro di acqua bollente e, lasciate macerare per circa 30 minuti. Filtrate e applicate con compresse sulle parti interessate.





Decongestionante per il seno





Mettete in 1 litro di acqua bollente grammi 70-80 di foglie secche di basilico e lasciate macerare per circa 20 minuti. Applicate delicatamente con impacchi, senza toccare i capezzoli.







Per un corpo sempre in forma





Prima del bagno 45 minuti prima, rivestite il corpo di olio di mandorle dolci. Dopo aver fatto il bagno, sfregate vigorosamente sul corpo una lozione tonica di betulla preparata con: un decotto di grammi 150 di foglie di betulla in 1 litro di acqua e bollire per 10 minuti.









Trattamento unghie mani



Mettete in una tazza di acqua calda 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaio di miele e, mescolate bene il tutto. Immergete le dita in modo da coprire le unghie e lasciate agire per 5 minuti. Risciacquate, asciugate e procedete alla normale manicure.









Per togliere il make-up



Mettete in un litro di acqua grammi 400 di cetrioli tagliati ma non pelati e, bollite per 15 minuti. Riducete in purea il decotto e, aggiungete grammi 30 di olio di mandorle dolci. Mescolate bene fino a rendere il composto cremoso. Usate questo latte per togliere il make-up.







Crema rinfrescante



Centrifugate un cetriolo e, aggiungete 2-3 gocce di glicerina e 4-5 gocce di acqua di rose. Mescolate bene gli ingredienti. Spalmate abbondantemente sulla pelle (è un ottimo dopo sole).











Lozione viso per preparazione al sole



Mettete a macerare 3-4 castagne d’India con la buccia in un contenitore di plastica, coperte di acqua e, lasciatele per 12-18 ore. Dopo la macerazione, bollite le castagne fino a far evaporare metà dell’acqua. Filtrate e, con batuffolo di cotone imbevuto di lozione tamponate completamente il viso per alcuni giorni prima di esporsi al sole.







Maschera dopo l’arrossamento del sole



Se avete preso troppo sole e, il viso è diventato tutto rosso, applicate delicatamente sulla faccia uno yogurt. E’ un ottimo rinfrescante.







Per non perdere l’abbronzatura



Preparate un infuso di the forte, filtrate e, fate degli impacchi sul viso e sul corpo. Applicate dopo una crema idratante o nutriente. Avrete così una pelle abbronzata e morbida.









Detergente emolliente per ascelle e inguine



Mettete in 100 ml. di acqua bollente grammi 5 di foglie di melo cotogno e, lasciatele riposare per 10 minuti. Applicate l’infuso con lavaggi nelle zone interessate.







Olio dello sportivo



Aggiungete in 500 ml. di olio di oliva(o olio di mandorle) una manciata di fiori secchi di lavanda, staccati dagli steli. Lasciate in infusione per 3 giorni in un luogo caldo e soleggiato. Filtrate e versate in una bottiglietta di vetro. Quest’olio è ottimo sia prima che dopo ogni attività sportive.





Sali da bagno antitossine



Mettete in un barattolo di vetro(con chiusura ermetica) 1 kg. di sale marino, una manciata di petali di gardenia(o 4 spighe di lavanda) e 10 gocce di olio essenziale alla gardenia. Mescolate il tutto bene, chiudete ermeticamente e, lasciate riposare in un luogo asciutto per 15 giorni. Quando fate il bagno, prendete un pugno di sale, chiudetelo in un sacchetto e appendetelo sotto il getto caldo dell’acqua. Immergetevi subito e rilassatevi per 15-20 minuti.





Ricette veloci





Contro l’eritema solare

Per proteggere la pelle dal sole, preparate una soluzione con: 2 dl. di olio d’oliva purissimo e un limone spremuto. Ripetere il trattamento più volte.



Rimedio piccole rughe

Per le piccole rughe intorno agli occhi, usate un po’ di olio di ricino per uso esterno. Applicate l’olio prima di andare a letto.



Esfoliante per il corpo

Al momento di farvi la doccia, preparate una miscela con: della crusca di farina(qualunque tipo) e dell’olio(qualsiasi tipo). Strofinate sul corpo massaggiando e, risciacquate.



Scrub viso

Per il viso preparate una miscela con: un cucchiaio di yogurt e un cucchiaio di farina. Applicate delicatamente evitando il contorno occhi.



Rimedio brufoli

Mettete sui brufoli un po’ di argilla e, lasciate agire per 10 minuti. Ripetere più volte al giorno.



Contro le macchie

Per schiarire le macchioline della pelle preparate una soluzione con: un succo di un limone e 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Applicate più volte al giorno.



Contro l’orzaiolo

Per rimediare a questo inconveniente basta cospargere sulla parte interessata un po’ di olio di ricino per uso esterno.



Via le occhiaie

Le occhiaie spariscono anche preparando un infuso con: malva, rosmarino e petali di rosa in una tazza di acqua bollente. Filtrate e, con l’infuso applicate degli impacchi sulla parte interessata.









Contro la congiuntivite

Per rimediare a questo fastidioso problema potete preparare un frullato con: una patata grattugiata e un finocchio fresco tagliato a pezzetti. Mettete il composto su una garza e applicatela sugli occhi per 10 minuti.



Rimedio per gli occhi stanchi

Se avete gli occhi gonfi e stanchi preparate un infuso con: una manciata di fiordaliso o di camomilla in una tazza di acqua bollente. Applicate con impacchi freddi sugli occhi.



Per una pelle pulita

Preparate un miscuglio di succo fresco di una carota e succo fresco di un cetriolo. Applicate per la pulizia del viso.



Per togliere il make-up

Preparate un infuso con: grammi 150 di petali essiccati di rosa pallida in acqua bollente per 45 minuti. Filtrate e fate raffreddare.



Per una pelle dolce

Preparate un infuso con: grammi 100 di fiori di sambuco in un litro di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e fate raffreddare.



Per una pelle tonica

Preparate un infuso con: grammi 30 di fiori e foglie d’arancio in un litro di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e fate raffreddare.



Per una pelle decongestionata

Preparate un miscuglio con: un cetriolo fresco e un bianco d’uovo. Mescolate bene applicate il composto sul corpo fino ad un assorbimento totale e, sciacquate accuratamente.



Contro la pelle grassa

Preparate un infuso con: grammi 50 di pianta di menta in un litro di acqua bollente per 10 minuti. Filtrate e applicate questa lozione sulla pelle.



Contro la pelle secca

Preparate un miscuglio con: grammi 200 di succo di melone, grammi 200 di acqua fluviale e, grammi 200 di latte crudo. Mescolate bene, applicate questo preparato sulla pelle fino ad un assorbimento totale e, sciacquate.





Contro le rughe

Preparate un composto con: alcune foglie di bietola fresca spezzettate e alcune gocce di olio di mandorle dolci. Applicate sul viso e, lasciate agire per 10 minuti. Ripetere più volte questo trattamento fino ad avere dei miglioramenti.



Rimedio miracoloso

Contro la pelle grassa preparate un composto con: alcune foglie di cavolo crudi spezzettate e alcune gocce di olio di oliva. Applicate sul viso e, lasciate agire per 10 minuti. Ripetere più volte questo trattamento fino ad avere dei miglioramenti.



Per avere mani protette

Per una facile protezione delle mani potete usare del succo di limone puro, oppure dei dischi di pomodoro fresco.



Contro la pelle secca e squamosa

Preparate un cataplasma con: una mela grattugiata stesa su un panno bagnato con acqua molto calda. Strizzate leggermente e, poggiatela sul viso. Lasciate agire per 10 minuti.



Un maniluvio efficace

Preparate un emulsione con: un po’ di olio d’oliva e argilla. Mescolate bene e, applicate sulle mani con impacchi. Lasciate agire per un’ora e, poi sciacquate.



Repellente antizanzare

Preparate un decotto con: foglie di menta e foglie di basilico. Fate raffreddare e, spruzzare sulle parti scoperte del corpo. Conservare il preparato in frigo.



Rimedio contro le punture degli insetti

Preparate un trito di prezzemolo, applicatelo sulla parte interessata e, lasciate agire per circa 20 minuti. Anche le foglie di geranio sono un ottimo rimedio.



Unguento dopo puntura insetti

Preparate un soluzione con: una buccia di un limone grattugiato, grammi 50 di glicerina e, 2 gocce di olio essenziale di pino. Mescolate bene e, spalmate l’unguento sulla parte irritata. Potete conservarlo in frigo per un mese.







Rimedio contro la pelle arrossata

Preparate un infuso con: grammi 70 di sommità di iperico essiccato(in erboristeria) in un litro di acqua bollente per 20 minuti. Fate raffreddare e, spruzzate sul corpo con cura.



Ceretta semplice e naturale

Preparate un composto con: 2 tazzine di zucchero, 1 tazzina di succo di limone e, 1 tazzina d’acqua. Mescolate bene e applicate sulle parti interessate ed asportate con strisce depilatorie.



Un pediluvio rinfrescante

Preparate una bacinella con acqua calda e, aggiungete 2 cucchiai di bicarbonato e 8 gocce di olio essenziale di menta. Immergete i piedi per 15 minuti.



Olio massaggio antistress

Preparate una miscela con: 180 ml. di olio di jojoba e 2 cucchiaini di olio essenziale di camomilla. Mescolate bene e, massaggiate accuratamente su tutto il corpo.



Problema vene varicose

Preparate un miscuglio con: 5 gocce di olio essenziale di limone, ¼ di acqua e, 1 cucchiaio di panna. Mescolate bene e immergetevi delle garze. Applicatele sulle gambe tenendole alte e, lasciate agire per 15 minuti.



Per splendidi capelli ricci

Prima di fare lo shampoo, bagnate abbondantemente i capelli con del succo di pompelmo.



Pelle delicata come difendersi dal sole

Preparate una soluzione con: grammi 30 di olio d’oliva e grammi 60 di vino rosso. Mescolate energicamente e, ungetevi di questa emulsione su tutto il corpo.



Olio massaggio contro dolori muscolari

Preparate una miscela con: grammi 100 di olio extravergine di oliva, grammi 6 di canfora e grammi 5 di peperoncino. Mettete gli ingredienti in una bottiglietta, tappatela e agitate bene. Applicate con massaggio sulla parte interessata e, coprite con un panno di lana.









Preparazioni famigliari





INFUSO:

si ottiene versando l'acqua bollente su una droga. I tempi di infusione sono minori per i fiori e le foglie delicate, da 3 a 5 minuti, maggiori per radici e foglie, circa 10 minuti.



DECOTTO:

si prepara mettendo la pianta in acqua fredda e portandola poi ad ebollizione per il tempo prescritto. Questo procedimento è impiegato per droghe “dure” come cortecce, radici , foglie coriacee, ecc.



MACERAZIONE:

richiede un tempo lungo di preparazione, che può essere di ore o di giorni a secondo della pianta e del suo uso. La macerazione può avvenire con ( acqua, vino, birra, olio, ecc.).



SUCCO:

si ottiene centrifugando le parti vegetali particolarmente ricche di acqua come(tuberi, frutti e foglie) e da consumare in giornata. Una buona soluzione è prepararlo di volta in volta.



TINTURA:

si ottiene facendo macerare nell'alcool di gradazione stabilito una droga secca. Il rapporto fra la droga e l’alcool deve essere costante e precisamente di uno a cinque(ad esempio ogni grammi 5 di droga servono grammi 25 di alcool) se si tratta di droghe ordinaria e una a dieci( ogni grammi 5 di droga grammi 50 di alcool) se si tratta di droghe eroiche.



POLVERE:

si ottiene con la polverizzazione finissima delle piante essiccate. Si può usare un mortaio o un macina caffè. L’uso dalla polvere ottenuta è per chi non può ingerire troppi liquidi e, si può prendere con un cucchiaino di miele, marmellata o chiusa in

un'ostia.













CATAPLASMA:

Si ottiene riducendo in poltiglia una pianta fresca sminuzzata o una pianta cotta in acqua o altro liquido. Si può aggiungere talvolta farina o altro. Si fanno applicazioni esterne con temperatura di 45°.





LOZIONE:

si ottiene preparando un infuso o un decotto e si applica direttamente, sulla parte interessata, con un batuffolo di cotone, massaggiando con cura.



IMPACCO:

va fatto direttamente, sulla parte interessata per un tempo stabilito ed è una sostanza vegetale fresca, secca o cotta, mescolata ad un veicolo grasso o resinoso.



COMPRESSA:

è una applicazione leggera, va fatta sulla parte interessata per un tempo stabilito e, con una pezzuola intrisa di un medicamento liquido, generalmente tiepido.



COLLIRIO:

È un medicamento liquido fatto con infuso leggero e rispettando scrupolosamente le ordinarie norme igieniche. Richiede un filtraggio accurato. Applicare appena tiepido.



ALCOLATO:

si ottiene facendo macerare la pianta fresca nell'alcool. Si passa alla distillazione ottenendo un liquido incolore.



ALCOLATURO:

Si ottiene mettendo la pianta fresca precedentemente triturata, nell'alcool a macerare. Si filtra il liquido ottenuto con una garza a trama sottile e, si conserva in bottigliette di vetro scuro e lontano da sorgente di calore.



ELISIR:

si ottiene facendo macerare piante o estratti in una soluzione di alcool e zucchero.









ESTRATTO:

si ottiene facendo essiccare una pianta e, se occorre si riduce in polvere. I principi solubili si sciolgono in acqua o in alcool.



IDROLATO:

si ottiene facendo macerare, per alcune ore, la piante fresca o secca in acqua, distillando poi la soluzione.



IDROLITO:

si ottiene facendo sciogliere in acqua una sostanza medicamentosa.



MELLITO

si ottiene facendo bollire il miele con un infuso o un idrolito, oppure lasciando macerare la pianta nel miele.



COLLUTTORIO:

è un liquido medicamentoso, disinfettante e astringente, che serve per il cavo orale. Si applica con un pennello o un batuffolo di cotone. Si possono fare anche lavaggi della bocca mediante sciacqui.



OLIO-olio medicato:

si ottiene disciogliendo, a caldo o a freddo, i principi attivi di una pianta o altra sostanza, in un olio. Si applica all’esterno con massaggio, sulla parte interessata.



ESSENZA(olio essenziale):

sono oli odorosi ottenuti da piante anche debolmente aromatiche. Si acquistano già pronti e, il loro impiego deve sempre avvenire con la massima cautela e a dosi limitatissime. Servono sia per uso interno che esterno.



BAGNO:

può essere totale o parziale. Il bagno totale interessa tutto il corpo e avviene nell’apposita vasca, dopo aver aggiunto un infuso, un decotto, un olio o altro. Il bagno parziale(semicupio, pediluvio,maniluvio, ecc.) avviene in una bacinella o in altro recipiente adatto, dopo aver aggiunto un infuso, un decotto, un olio o altro. La durata dell’immersione è dai 15 ai 30









Precauzioni





Nella preparazione delle ricette:



1. Prima di iniziare a preparare una ricetta, bisogna conoscere il proprio tipo di pelle.

2. Usate sempre ingredienti naturali, privi di sostanze chimiche.

3. Utilizzate sempre prodotti freschi e con relativa scadenza.

4. Quando utilizzate frutta, verdure o ortaggi crudi lavatela accuratamente.

5. Utilizzate quando si richiede guanti e mascherina.

6. Utilizzate possibilmente acqua sterilizzata o distillata, cotone, dischetti, garze, bende ecc. sterilizzate.

7. Utilizzate sempre contenitori di vetro, di porcellana, pentole smaltate.

8. Conservate possibilmente le vostre creme, miscele, unguenti e preparati vari, in vasetti di vetro scuro e ben tappati.

9. Conservate i preparati in frigo(se si richiede) e utilizzateli nel tempo stabilito:(Decotti e Infusi al massimo 2 giorni - Creme, Detergenti, Tonici e Lozioni da 1 settimana a 10 giorni - Pomate e Unguenti dai 2 ai 3 mesi - Oli da massaggio anche 6 mesi.









































Trattamento e uso delle erbe:



1. Prima di utilizzare un’erba o una pianta, bisogna avere una conoscenza approfondita. È bene consultare per una maggiore sicurezza un(Fitoterapeuta, Farmacista o Erborista) che sapranno consigliarvi.

2. Utilizzate possibilmente erbe acquistate in erboristeria, ma se avete una buona cultura, potete anche raccoglierle, per poi usarle nelle vostre ricette.

3. Non raccogliete mai le erbe o una pianta, con la pioggia, la nebbia o tempo umido. Asciutte si prestano ad essere conservate.

4. Non raccogliete erbe o piante piene di polvere o sporcizia. Perché non si devono lavare prima di essiccarle.

5. Non raccogliete erbe o piante in prossimità di autostrade, strade trafficate, impianti industriali o, campi trattati chimicamente.

6. La raccolta di erbe o piante deve avvenire per:

a) Radici, rizomi, tuberi e bulbi durante il riposo

vegetativo della pianta, nel tardo autunno.

b) Le cortecce in primavera.

c) Le foglie in primavera inoltrata, prima che la

pianta fiorisca.

d) Le gemme a inizio primavera, prima che si

schiudano.

e) Le erbe(le sommità) prima o durante la fioritura.

f) I semi si raccolgono prima della caduta spontanea.

g) I frutti si raccolgono a completa maturazione.

h) I fiori si raccolgono prima che siano completamente

sbocciati.

7. Raccogliete sempre la quantità giusta di un erbe o di

una pianta, l’eccesso potrebbe finire nella pattumiera.

8. Conservate le erbe sempre in vasi di vetro con chiusura

ermetica.

9. Conservate i fiori sempre in vasi di vetro scuro o al buio.

10. Essiccazione deve avvenire all’ombra e all’aria.

11. Radici, frutti e cortecce si possono essiccare al sole,

nel forno o sul termosifone( temperatura max 40°)











Trattamento e uso degli oli essenziali:



1. Non mescolate più di 3 oli essenziali alla volta.

2. Effettuate la prova di un dosaggio ridotto quando si usa una

sostanza per la prima volta, in modo da non andare incontro

a problemi di allergia.

3. Nelle cure di urto non superare più di, 2-3 settimane.

4. Non superate la dose di 3 gocce di essenza presa da sola.

5. Vietato l’uso di oli essenziali ai lattanti e alle donne in stato

di gravidanza.

6. Per i prodotti di bellezza a base di oli essenziali, attenersi

alle regole scritte sul foglio illustrativo.







Trattamento e uso dell’argilla:



1. Le persone anziane o malate, che vogliono far uso di trattamenti con l’argilla, importante chiedere il parere del medico, così come è bene chiedere la sua assistenza per le prime volte.

2. E’ bene iniziare con applicazioni di breve durata, soprattutto se è la prima volta che si ricorre all’argilla.

3. Durante un cataplasma di argilla , provate una sensazione di eccessivo calore o di freddo, sospendete l’applicazione anche se queste reazioni vanno interpretate come segni positivi, che dimostrano l’efficacia del rimedio.

4. Durante un’applicazione dell’argilla, compaiono arrossamenti della pelle nella zona trattata, possono essere dovuti sia ad un impasto troppo duro, o tenuto per troppo tempo. In questo caso pulite la parte interessata con acqua tiepida.

5. Non utilizzate l’argilla sul petto, sulla pancia o sui reni durante la digestione e, nel periodo delle mestruazioni.

6. Durante l’utilizzo dell’argilla, non lasciatela a contatto con recipienti o oggetti metallici. Poiché piccole quantità di metalli anche tossici vengono rilasciate a causa dell’elevato potere di assorbimento dell’argilla.















Come avere cura del corpo e della pelle:





1. Quando fate il bagno scegliete saponi leggeri (che non alterano il pH naturale della pelle) e aggiungete, oli essenziali, che sono molto idratanti.

2. Limitate le docce o i bagni al massimo 15 minuti, con acqua non molto calda in modo tale da non rimuovere sempre più oli naturali dal corpo e, proteggere la pelle che altrimenti si seccherebbe troppo.

3. La migliore soluzione è fare il bagno a giorni alternati.

4. Se la pelle è molto sensibile, usate il sapone solo per il viso, le ascelle, l’area genitale, le mani e i piedi.

5. Se la pelle è sensibile, è bene evitare saponi che contengono profumi o coloranti: possono irritare la pelle ed essere responsabili di allergie.

6. Dopo il bagno o la doccia, tamponate la pelle con un asciugamano lasciando così un po’ di umidità addosso. Inumidite la pelle subito dopo con un olio o una crema idratante.

7. Lavate il viso usando le dita, sciacquandolo accuratamente e asciugatelo con un soffice asciugamano di cotone.

8. Per togliere il trucco intorno agli occhi, usate sempre una spugnetta soffice e una crema idratante, evitate così di danneggiare il tessuto delicato intorno agli occhi.

9. Usate sempre un latte detergente delicato, che non contenga profumi, coloranti e conservanti.

10Tenete un umidificatore in casa, soprattutto nella camera da

letto.

11. Se volete un corpo e la pelle sempre idratata ed eliminare le

tossine, bevete ogni giorno almeno 10 bicchieri d’acqua.

Anche d’inverno se ci riuscite.

12. Mantenete sempre umida la pelle d’estate, con lozioni per il

corpo. Mentre d’inverno usate creme a base di antiossidanti.

13. Usate protezioni solari anche durante l’inverno in particolare

se lavorate all'aperto e durante i soggiorni in montagna e,

soprattutto nelle parti più delicate il viso e le mani.

14. Proteggete le labbra più volte al giorno con balsami emollienti e

nutritivi che contengano anche un filtro solare.







Per un buon massaggio eseguite queste fasi:



1. Mettete nel palmo delle mani una dose di crema, e iniziate il massaggio partendo dal collo e spingendo verso l'alto, insistendo sulle mascelle, ripetete fino ad assorbimento totale del prodotto.

2. Prelevate ancora una buona dose di prodotto e procedere sfiorando le guance partendo dal mento e andando verso l'alto, proseguendo verso le orecchie, poi arrivando verso la fronte.

3. Picchiettate dolcemente, facendo anche dei movimenti rotatori, i lati del naso e il centro della fronte.

4. Massaggiate con le mani in senso rotatorio tutto il viso, le spirali devono comprendere le guance, le tempie, la fronte.





Abbronzarsi e proteggersi dal sole:



1. La prima cosa da fare, bisogna esporsi con gradualità e pazienza.

2. Chi presenta macchie e nei sulla pelle, deve proteggersi maggiormente dai raggi del sole.

3. Chi ha la pelle chiara, deve proteggersi con protezioni maggiori e tempi di esposizione brevi.

4. Chi ha la pelle olivastra, può utilizzare protezioni basse, perché è meno sensibile.

5. Chi vuole abbronzarsi senza incorrere a scottature, deve fare passeggiate in riva al mare, bagnandosi ogni 15-20 minuti.

6. Evitate di fare lunghi sonnellini al sole, brucereste la pelle senza ottenere un’abbronzatura uniforme.

7. Evitate di utilizzare preparati solari ”bomba” con miscugli vari o olio miscelato e, in dosi eccessive, potreste peggiorare la situazione invece che migliorarla.

8. Dopo l’esposizione al sole, rimuovete i prodotti solari dal viso(parte delicata), con una crema idratante o nutriente.

9. Un attenzione particolare per neonati, bambini e donne in gravidanza, devono essere adeguatamente protetti dall’esposizione diretta del sole.

10. A fine estate, se volete mantenere l’abbronzatura più a lungo,

non usate detergenti aggressivi, ma quelli ultradolci adatti

per pelle abbronzata. Mantenete la pelle idratata con creme e

bagni idratanti.
































Sommario



Introduzione 2



Conosciamo il nostro tipo di pelle



Pelle normale 3

Pelle grassa - Pelle sensibile - Pelle secca 4



Trattamento viso



Maschera nutriente – maschera per pelle grassa – maschera

per pelle arida e lucida 5

Maschera per pelle giovane e radiosa – maschera per pelle

secca – maschera al miele 6

Maschera decongestionante – maschera per capillari del viso – maschera schiarente 7

Maschera rinfrescante – maschera antirughe – maschera per

pelle grassa 8

Maschera per pelle secca – maschera tonificante – maschera antirughe 9

Maschera per pelle grassa – maschera per pelle normale e

mista –maschera per pelle luminosa e rivitalizzante 10

Maschera per macchie cutanee – maschera rimineralizzante – maschera levigante 11

Lozione struccante – lozione per pelle secca – lozione per i

punti neri 12

Lozione per pelle arrossata – lozione addolcente – lozione tonificante 13

Impacco ammorbidente – impacco astringente – impacco per acne 14

Impacco per pelle affaticata – impacco per pelle grassa –

impacco lenitivo 15

Impacco antirughe – impacco astringente – impacco nutriente 16

Impacco contro le eruzioni cutanee – impacco per le irritazione delle pelle – impacco contro le rughe 17

Tonico per pelle elasticizzata – tonico contro i brufoli – tonico rinfrescante 18

Tonico per pelle secca – tonico per pelle grassa – tonico per

pelle normale 19

Detergente per pelle secca e disidratata – detergente emolliente

– detergente lenitivo 20





Detergente per pelle grassa – detergente per tutti i tipi di pelle

– detergente per pelle opaca 21

Borse sotto gli occhi (1) – borse sotto gli occhi (2) – borse sotto

gli occhi (3) 22

Borse sotto gli occhi (4) – borse sotto gli occhi (5) – borse sotto

gli occhi (6) 23

Occhiaie(1) – occhiaie (2) – occhiaie (3) 24





Trattamento capelli



Lozione rinforzante – lozione anticaduta – lozione per capelli lucidi 25

Lozione anticaduta – lozione antiforfora – lozione per

rafforzare i capelli 26

Impacco per capelli nutrienti – impacco per capelli fini e

opachi – per capelli grassi 27

Impacco per capelli secchi – impacco per capelli luci e forti – impacco per capelli devitalizzati 28

Tonico per capelli lucidi – lozione per capelli grassi – tonico

per capelli fragili 29

Decotto per la crescita dei capelli – decotto per capelli stopposi

– decotto per capelli secchi 30

Shampoo per capelli grassi – shampoo per capelli lucidi – shampoo per capelli lucidi e folti 31

Shampoo rinfrescante – shampoo per capelli grassi – shampoo

per capelli luminosi 32

Maschera per capelli secchi o danneggiati – maschera per

capelli aridi e devitalizzati – maschera per capelli grassi 33

Tintura per capelli biondi – tintura per capelli castani –

tintura per capelli bianchi 34

Tintura per capelli grigi – tintura per capelli rossi – tintura per capelli con riflessi ramati 35

Tintura per capelli neri o bruni – tintura per capelli biondi – tintura per scurire i capelli bianchi 36





Trattamento corpo



Maschera base all’argilla verde – maschera anticellulite – maschera antismagliature 37

Maschera rilassante per la schiena – maschera sgonfiante

per la pancia – maschera rassodante per glutei 38



Maschera rassodante per il seno – maschera idratante e elasticizzata per il collo – maschera per pelle grassa 39

Maschera per pelle secca – maschera per pelle normale – maschera antismagliature 40

Scrub corpo – scrub anticellulite – scrub per pelle liscia 41

Scrub per pelle luminosa – scrub per zone ruvide – scrub per

pelle radiosa 42

Peeling per pelle morbida e liscia – peeling per pelle grassa e impura – peeling per pelle spenta 43

Impacco supernutriente – impacco ammorbidente – impacco anticellulite 44

Impacco per il seno – lozione antismagliature – lozione anticellulite 45





Bagni



Bagno profumato – bagno rilassante – bagno per pelle morbida

e radiosa 46

Bagno tonificante e rilassante – bagno tonificante e stimolante

– bagno rinforzante 47

Bagno per dolori reumatici – bagno contro la stanchezza –

bagno rilassante e tonificante 48





Trattamento mani



Crema ammorbidente – crema schiarente – maschera

idratante 49

Impacco per le mani danneggiate – impacco per mani gonfie

– lozione per mani fini e morbide 50

Decotto per mani grasse – decotto per mani sudate – decotto

per mani morbide 51





Trattamento piedi



Pediluvio per la circolazione del sangue – pediluvio contro la stanchezza – pediluvio contro il sudore 52

Pediluvio relax – impacco per piedi gonfi – impacco contro scottature e rossori 53





Creme



Crema base – crema per couperose e antirughe – crema notte

per pelle secca – crema effetto setificante 54

Crema per il corpo (1) – crema per il corpo (2) – crema per la circolazione del sangue 55

Crema tonica – crema reidratante – crema rigenerante 56

Crema per pelle stressata – crema per pelle rinfrescante –

crema per pelle sempre giovane 57

Crema per pelle secca – crema per gli occhi – crema per le

mani vellutate 58





Cataplasma



Cataplasma per pelle irritata – cataplasma anticellulite – cataplasma per schiarire le lentiggini 59

Cataplasma contro le irritazione dei piedi - cataplasma anticellulite – cataplasma contro l’acne 60





Pomate e unguenti





Pomata per labbra screpolate – pomata protettiva per labbra – pomata contro eczema e prurito delle pelle 61

Pomata nutriente per il viso – pomata ammorbidente per le

Labbra – pomata lenitiva e reidratante per mani e corpo 62

Unguento contro le caduta dei capelli – unguento contro i

geloni – unguento contro le screpolature delle mani 63







Trattamento con oli



Olio antirughe sopra i 30 anni – olio antirughe sopra i 40 anni

– olio antirughe sopra i 50 anni 64

Olio per le rughe – olio per pelle normali – olio per pelle

grassa 65

Olio per pelle secca – olio per pelle sensibile con tendenza alla

couperose – maschera antiacne 66







Olio per le rughe o contorno occhi – lozione per couperose –

olio contro le smagliature in gravidanza 67

Tonico per il viso – detergente contro i punti neri – tonico

contro l’acne 68

Bagno anticellulite – bagno depurante – bagno rilassante 69

Bagno lenitivo – bagno afrodisiaco – bagno calmante 70





Trattamenti specifici con gli oli



Per il viso – per i capelli – per i piedi 71







Argilla



Che cos’è l’argilla – tipi di argilla 72

Proprietà della argilla 73

Maschera base all’argilla – maschera per pelle normale – maschera per pelle secca 74

Maschera per pelle grassa – maschera idratante per il collo – maschera rassodante per il seno 75

Maschera rassodante per i glutei – maschera sgonfiante per

la pancia – maschera rilassante per la schiena 76

Maschera per le smagliature – maschera anticellulite –

maschera schiarente per il viso 77

Lavaggi vaginali – pediluvi e maniluvi rilassanti – bagni

parziali 78





Acque aromatiche



Acqua di lavanda – acqua di rose – acqua di papavero 79

Acqua di rosa e menta – acqua profumata sgrassante –

acqua per il corpo 80





Ricette particolari



Bagno d’olio per nutrire le unghie – colluttorio per

rinfrescare l’alito – acqua di toilette 81

Lozione di rosa e vino – bagno al latte e alla rosa – olio

di rosa 82



Lozione per ciglia folte – tonico rivitalizzante per il seno –

latte detergente per il collo 83

Fissatore per la piega – gel nutriente per capelli ai semi di

lino – bagno schiuma all’alloro 84

Aceto di lavanda – infuso contro il prurito – lozione contro le lentiggini 85

Shampoo secco – decotto contro le ragadi anali e del seno – decotto contro la sudorazione 86

Decotto contro la screpolatura della pelle – impacco contro

i calli e duroni – decotto contro i geloni 87 Infuso contro ustioni solari e pelle arrossata –

decongestionante per il seno – decongestionante per un

corpo sempre in forma 88

Trattamento unghie mani – per togliere il make-up – crema rinfrescante 89

Lozione viso per preparazione al sole – maschera dopo

l’arrossamento del sole – impacco per non perdere

l’abbronzatura 90

Detergente emolliente per ascelle e inguine – olio dello

sportivo – sali da bagno antitossine 91







Ricette veloci



Contro l’eritema solare – rimedio piccole rughe – esfoliante

per il corpo – scrub viso – rimedio brufoli – contro le macchie

– contro l’orzaiolo – via le occhiaie – 92

Contro la congiuntivite - rimedio per gli occhi stanchi –

per una pelle pulita – per togliere il make-up – per una pelle

dolce – per una pelle tonica – per una pelle decongestionante

– contro la pelle grassa – contro la pelle secca 93

Contro le rughe – rimedio miracoloso – per avere mani

protette – contro la pelle secca e squamosa – maniluvio

efficace – repellente antizanzare – rimedio contro le punture

di insetti – unguento dopo puntura di insetti 94

Rimedio contro la pelle arrossata – ceretta semplice e

naturale – un pediluvio rinfrescante – olio massaggio

antistress – problema vene varicose – per splendidi capelli

ricci – pelle delicata – come difendersi dal sole – olio

massaggio – contro dolori muscolari 95











Preparazioni famigliari



Infuso – decotto – macerazione – succo – tintura – polvere 96

Cataplasma – lozione – impacco – compressa – collirio –

alcolato –alcolatura – elisir 97

Estratto – idrolato – idrolito – colluttorio – olio –

olio medicato – essenza – bagno 98







Precauzioni



Come preparare le ricette 99

Trattamento e uso delle erbe 100

Trattamento e uso degli oli essenziali – trattamento e uso

dell’argilla 101

Come avere cura del corpo e della pelle 102

Fasi per un buon massaggio – abbronzarsi e proteggersi

dal sole 103







































Finito di stampare

nel mese di Gennaio 2009