[4hfhib0bync2.gif]



[4hfhib0bync2.gif]

ARGILLA

L'argilla, elemento naturale di rara potenza che la terra ci offre , viene ricavato dalle durissime rocce granitiche erose da migliaia di anni dagli agenti atmosferici e, come tutti gli elementi in natura(acqua, vegetali, ecc.)che accolgono e si arricchiscono di innumerevoli proprietà, anche l'argilla possiede le stesse caratteristiche, quelle di essere ricchissima di minerali e oligominerali in quantità, tanto da essere chiamata la "terra povera" della salute. Infatti dotata di moltissime proprietà curative è utilizzata come rimedio nelle varie terapie naturali per la cura dei numerosi disturbi del corpo. Queste proprietà non li scopriamo certo oggi, ma bensì erano già note nell'antichità e nei secoli passati, basta pensare agli antichi Egiziani, utilizzavano l'argilla per mummificare i loro morti per la sua proprietà antisettica.


[4hfhib0bync2.gif]


ELEMENTI DELL'ARGILLA
L'argilla è costituita in prevalenza da silicati di alluminio e, non si presenta mai allo stato puro, ma sempre accompagnato con altri minerali( calcio, ferro, sodio, magnesio, potassio...)a secondo della zona di provenienza. A secondo della quantità dei componenti, si diferenzia presentandosi con colorazioni diverse.


TIPI DI ARGILLA
L'argilla può essere di colore diverso:argilla bianca, rossa, bruno-rossastra, verde-grigiastro, ma tutte hanno caratteristiche terapeutiche, anche se quella più utilizzata è l'argilla verde ventilata.



Argilla verde macinata grossa : il suo utilizzo è unicamente esterno; particolarmente indicata per impacchi, cataplasmi, bagni e bendaggi.

Argilla verde macinata fine : il suo utilizzo è unicamente esterno; particolarmente indicata per impacchi, cataplasmi, bagni e bendaggi, con utilizzo anche nel campo cosmetico per maschere e applicazioni ridotte.

Argilla verde ventilata : apprezzata per il suo ampio spettro; dall'uso esterno come sopra citato e, ad uso interno per compresse, dentifrici, e altro altro ancora.

Argilla bianca : principalmente utilizzata per prodotti cosmetici.


UTILIZZO DELL'ARGILLA
L'argilla può essere assunta per via interna o utilizzata per via esterna. Per via interna agisce, sull'apparato digerente con cui viene a contatto direttamente con un'azione remineralizzante e antianemica grazie all'apporto degli oligoelementi. Assunta sotto forma di acqua argillosa, la sua preparazione è la seguente: si stempera uno o due cucchiaini da caffe di argilla ventilata (verde, bianca o scura) in 3/4 bicchieri di acqua. Si lascia riposare per 8-10 ore. Una volta che l'argilla si è sedimentata bevete l'acqua soprastante. Per via esterna il suo utilizzo avviene direttamente sulla pelle nei casi di dermatosi, acne, cicatrizzazioni di ferite, scottature,contusioni, distorsioni, reumatismi, osteoporosi, cellulite o, per la cura dei capelli (rendendoli più luminosi) e dei denti (rinforzandoli).


[4hfhib0bync2.gif]


RICETTE con l'ARGILLA

MASCHERA DI ARGILLA(per tutti i tipi di pelle)
Miscelate argilla e acqua, fino ad ottenere un composto di crema spalmabile e stendete il tutto sul viso con uno spessore di circa 1 centimetro. Dopo 10 minuti, con una spatolina togliete la parte in eccesso e, completate la pulizia del viso con una spugnetta. Se l'argilla tende a seccarsi, bagnate con dell'acqua prima di procedre alla pulizia della maschera.

PEDILUVI E MANILUVI RILASSANTI

In una bacinella colma di acqua calda versate un cucchiaio di argilla. Immergeteve i piedi e, massaggiate strofinandoli uno contro l'altro. Stesso trattamento potete farlo alle mani. Se volete si possono aggiungere 1 o 2 gocce di olio essenziale alla lavanda o alla melissa.

MASCHERA PER PELLE GRASSA

Sbucciate un kiwi e, tritatelo finemente. Aggiungete 2 cucchiai di yogurt, mentre mescolate accuratamente aggiungete un cucchiaino di argilla verde. Applicate sul viso, spalmando il composto con movimenti circolari. Dopo circa 15 minuti potete procedere alla pulizia del viso.



[4hfhib0bync2.gif]


L'ARGILLA E LE SUE
PROPRIETA' CURATIVE



LE PROPRIETA' DELL'ARGILLA

Antisettica e battericida : l’argilla curativa è in grado di contrastare l’attività dei batteri senza recare alcun danno all’organismo umano. L’argilla neutralizza solo le eccedenze di batteri ma non ostacola la moltiplicazione e ricostruzione cellulare. E’ utilissima per eliminare i parassiti intestinali e per ristabilire l’equilibrio della flora microbica danneggiato da enteriti, coliti, colibacillosi.

Antitossica :l'argilla è un ottimo rimedio contro avvelenamenti da sostanze tossiche, infatti, avendo capacità assorbente, facilita l'espulsione dei veleni dall'organismo.

Cicatrizzante :l'argilla, con le sue qualità basiche (a ph quasi neutro) esercita un'influenza come biocatalizzatore dell'organismo, ossia favorisce la totalità di reazioni chimiche necessarie alla sopravvivenza, come la coagulazione del sangue e la rigenerazione della pelle. Questa sua proprietà è usata anche per curare ferite esterne e l'ulcera gastroduodenale.


Energizzante :l'argilla arricchita di minerali e oligoelementi, attraverso le membrane delle cellule del corpo li trasmette all'organismo. In questo modo la sua azione curativa risulterà efficace nei disturbi articolari, in caso di fratture e nelle anemie.



[4hfhib0bync2.gif]

Nessun commento: