OLI e ESSENZE

CHE COSA SONO.
Gli oli essenziali sono contenuti nelle piante( in tutte le sue parti: radici, foglie, stelo, fiore) in quantita infinitesimali, in gocce piccolissime. Si tratta di sostanze volatili, cioè che evaporano a contatto con l'aria, e ognuna delle quali ha un solo profumo, la cosidetta (Nota caratteristica).Gli oli essenziali possiedono un'energia vitale che riesce a penetrare nel tuo corpo, così da stimolare l'inconscio sofferente, "addormentato" o semplicemente desideroso di relax, dolcezza e armonia.
Gli oli essenziali sono contenuti nelle piante( in tutte le sue parti: radici, foglie, stelo, fiore) in quantita infinitesimali, in gocce piccolissime. Si tratta di sostanze volatili, cioè che evaporano a contatto con l'aria, e ognuna delle quali ha un solo profumo, la cosidetta (Nota caratteristica).Gli oli essenziali possiedono un'energia vitale che riesce a penetrare nel tuo corpo, così da stimolare l'inconscio sofferente, "addormentato" o semplicemente desideroso di relax, dolcezza e armonia.
COME SI ESTRAGGONO.
I metodi di estrazione degli oli essenziali sono dasparati. Dagli agrumi gli oli si estraggono per spremitura a freddo della scorza. Tutti i frutti in realtà, per essere realmente puri, dovrebbaro provenire solo da agricolture biologiche. Il sistema di estrazione più utilizzato è comunque quello per corrente di vapore: le parti vegetali sono poste in appositi cesti, al di sotto di quali una fonte di calore porta verso l'alto del vapore che permette alle molecole di olio di staccarsi dalla pianta. Il vapore veicola verso un condotto refrigerante che lo trasforma in acqua( Idrolato) e olio essenziale. L'acqua restante conserva la fragranza della pianta.
COME SI USANO
Gli oli essenziali si utilizzano, per uso "Esterno", per la salute e la bellezza del corpo, ad esempio nel bagno, nella doccia o tramite diffusori, dove per effetto dell'acqua e del calore i pori della pelle si dilatano assorbendo maggiormente i vapori benefici, ricchi dei principi attivi da essi veicolati, che avranno una duplice via di assorbimento: quella cutanea e quella inalatoria attraverso il vapore acqueo. Mentre l'uso per via "Interna", deve essere fatto con cautela e solo se prescritti da un medico esperto, anche poche gocce, sconsideratamente assunte per via interna, possono essere pericolose. Sono da preferirsi oli che abbiano in sinergia più componenti e, fare estremamente attenzione all'impiego degli oli essenziali in gravidanza, utilizzare solo olii di provenienza biologica.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
RICETTE con OLI ESSENZIALI
TONICO PURIFICANTE per tutti i tipi di pelle
Mettete in 50 ml di acqua distillata 15-30 gocce di olio essenziale di limone,agitate con cura e, fate riposare per alcuni minuti prima di usarlo. Se vi secca troppo la pelle potetebsostituire l'olio essenziale di limone con quello alla lavanda o altro. Potete conservare questa miscela anche per un mese fuori dal frigo, l'importante è chiudere bene il flaccone.
FRIZIONE PER CAPELLI
Diluite 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 3 gocce di salvia, in un cucchiaio di alcool o vodka e un cucchiaio di acqua distillata, distribuite sui capelli e frizionate fino ad assorbimento.
BAGNO AROMATICO(contro la stanchezza)
Versate nell'acqua del bagno 5-10 gocce di olio di lavanda. Immergetevi fino al collo e rilassatevi per una 15-20 minuti, se volete anche con un buon sottofondo di musica.
VAPORIZZAZIONE CONTRO L'ACNE
Versate in un litro di acqua bollente 4 gocce di olio essenziale di lavanda e 3 gocce di olio essenziale di camomilla. Esponete il viso ai vapori tenendo gli occhi chiusi e coprendo la testa con un asciugamano, per circa 5 o 10 minuti al massimo.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
OLI ESSENZIALI E LE SUE
PROPRIETA' CURATIVE
________________________________
LAVANDA
Le sue proprietà: antidepressione, stanchezza, reumatismi, alterazioni cardiache, dolori di testa, problemi di fegato, coliche e vomito infantile. Per uso cosmetico è ottimo come rigenerante, rinfrescante e lenitivo per la pelle.
________________________________________________
ROSA
Le sue proprietà: decongestinante degli occhi, antidepressivo, dolori allo stomaco, gastrite, ulcera, problemi di fegato. Per uso cosmetico è ottimo come levigante, rigenerante della pelle e dei capelli, contro le rughe e, contro le scottature solari.
______________________________________
EUCALIPTO
Le sue proprietà: allergie, tosse, catarro, asma, diabete, per la sua forte azione espettorante è molto indicato per i fumatori. Per uso cosmetico è ottimo come deodorante e purificante della pelle impura.
_____________________________________________________
PINO
Le sue proprietà: antinfiammante, depurative, deodorante, cicatrizzante, vigorizzante, bronchite, insonnia, sinusite, disinfettante dei germi nocivi. Per uso cosmetico è utilizzato per bagno schiuma, per la cura della cellulite e, per la pelle rugosa e secca del viso.
_________________________________________
MAGGIORANA
Le sue proprietà: rinforza il sistema nervoso, risolve l'aerofagia, evita il russare, calma gli spasma muscolari,regola la temperatura e la sudorazione. Per uso cosmetico è utilizzato come unguenti per massaggi stimolanti e drenanti.
_________________________________________________
ROSMARINO
Le sue proprietà: energetico naturale, dolori muscolari, pressione bassa, lombalgia, sciatalgia e, problemi di circolazione sanguigna. Per uso cosmetico è utilizzato per bagno schiuma, shampoo, olio e creme da massaggio.
_________________________________________________
ANICE
Le sue proprietà: sedative,(per le coliche intestinali), stimola la digestione, calmante(nel sistema nervoso), contro la nausea, vomito, gonfiori allo stomaco e all'intestino, stimola la diuresi e la secrezione lattea, antifermentativo intestinale, stimola la produzione di latte nelle puerpere. Per uso cosmetico è utilizzato con altri oli essenziali come drenante per massaggio e per tonificare e rinvigorire il seno.
__________________________________________________
ARANCIO DOLCE
Le sue proprietà: ricostituente, antinfiammanti(per le gengive), antianemiche, stanchezza, malattie infettive, rinforza il cuore, per la crescita. Per uso cosmetico è usato per creme lenitive, latti e tonici per la pelle sensibile e delicata.
__________________________________________________
ARANCIO AMARO
Le sue proprietà: antispasmodiche, sedative, antidigestive, nelle dispepsie, stati di eccitazione nervosa,contro l'insonnia e cefalee. Per uso cosmetico è usato come lozioni dermopurificante per massaggi, bagni rilassanti, lozione per pelle delicata, opache e intossicate.
__________________________________________________
BASILICO
Le sue proprietà: stimolante per l'organismo(debolezza, apatia di esaurimento e di paralisi), antireumatiche, analgesiche(cefalea, punture d'insetti), antisettiche(tosse e raffreddore).Per uso cosmetico è utilizzato contro le acne, pelle arrossata e per bagni e frizioni.
___________________________________________________
BERGAMOTTO
Le sue proprietà: antibatteriche, antinfiammante, per sciaqui e gargarismi. Per uso cosmetico è utilizzato solo per problemi di acne e impurità della pelle(essendo un prodotto fotosensibilizzante).
___________________________________________________
CAMOMILLA
Le sue proprietà: antispasmotiche, sedative, calmante, antidigestive,per normalizzare il ciclo mestruale. Per uso cosmetico è ottimo come lenitivo, disarrossante e sedativo cutaneo, per rinfrescare e decongestionare la pelle del viso, inoltre per schiarire e rendere luminosi i capelli.
___________________________________________________
CANNELLA
Tra le sue proprietà: stimolante(sulle funzioni organiche),stimolatore del sangue(effetto vascolare) e stimolatore di energia(effetto riscaldante-rubefacente). Per uso cosmetico è utilizzato come aromatizzante e deodorante, per bagni, per massaggi e nei prodotti solari.
____________________________________________________
GERANIO
Tra le sue proprietà: antinfiammatorie, antisettiche(afte, gengiviti, herpes,stomatite) e, protegge la pelle dalle punture degli insetti. Per uso cosmetico è utilizzato per creme, lozioni, latti, bagni.
____________________________________________________
CAYEPUT
Le sue proprietà: antisettico(gargarismi), antisciatiche, antinevralgiche, antireumatiche. Per uso cosmetico è utilizzato per preparare unguenti stimolanti e tonificanti, creme per massaggi, lozioni per la pelle.
____________________________________________________
CEDRO
Le sue proprietà: digestive. Per uso cosmetico è usato per massaggi muscolari, contro eczemi secchi, per pelle secca e squamosa.
____________________________________________________
CIPRESSO
Le sue proprietà: decongestionante(delle vene), antimorroidali, aromatizzante( per l'ambiente). Per uso cosmetico viene utilizzato per geloni e massaggi contro l'insuficienza venosa.
____________________________________________________
CITRONELLA
Le sue proprietà: Aromatizzante per l'ambiente e, come olio per il corpo per tenere lontane le zanzare.
____________________________________________________
CORRIANDOLO
Le sue proprietà: digestive, aromatiche, calmante(per coliche), antidiarroiche, antifermentativo(intestinali), aumenta la secrezione gastrica, toglie lìalito cattivo. Per uso cosmetico è utilizzato come peeling per rigenerare la pelle .
____________________________________________________
FINOCCHIO
Le sue proprietà: digestive, favorisce lo svuotamento dello stomaco e riduce i gas intestinali, favorisce inoltre la produzione di latte nelle puerpere. Per uso cosmetico è ottimo contro i capelli grassi e la forfora.
____________________________________________________
GAROFANO(chiodi)
Le sue proprietà: usato principalmente come aromatizzante per l'ambiente. Per uso cosmetico è utilizzato per bagni, lozioni unguenti, creme per massaggio per la pelle impura, oli da massaggio stimolanti e per l'alito cattivo.
____________________________________________________
GINEPRO
Le sue proprietà: tonificante(organi e visceri), depurante(dall'acido urico), rinvigorisce il sistema nervoso. Per uso cosmetico viene utilizzato come drenante, stimolante e riepitelizzante, inoltre per creme da massaggi, detergenti e unguenti
_____________________________________________________
ISSOPO
Le sue proprietà: antiasmatiche, aromatizzante( per ambiente), antiprurito, antinfiammante(gola e bocca),topiche, contro le piaghe, ferite, scottature(quale vulnera). Per uso cosmetico per bagni antireumatici e stimolanti.
_____________________________________________________
LIMONE
Le sue proprietà: balsamiche, disinfettante(denti e bocca), stimolante(per la respirazione), antiastenico, ricostituente, antispasmodiche(per i muscoli), antinevralgiche. Per uso cosmetico è utilizzato come unguenti per massaggi drenanti, umatiche e stimolanti, dermopurificanti, deodoranti, per tonificare e schiarire la pelle.
_____________________________________________________
MANDARINO
Le sue proprietà: digestive, antispasmodiche(spasmi gastrici), antidepressive, contro l'insonnia e l'ansia. Per uso cosmetico è utilizzato come schiarente per pelle delicate e sensibile, dermopurificante e per rinforzare i capillari.
_____________________________________________________
MELISSA
Le sue proprietà: antispasmodiche, sedative, antisettiche, diuretiche e stimolante( per la bile e l'apparato renale). Per uso cosmetico è utilizzato per i bagni, docce detergenti intimi, maschere e lozioni, e massaggi stimolanti per la diuresi.
_____________________________________________________
MENTA PIPERITA
Le sue proprietà: antisettiche e decongestionante(raffreddore, tosse e mal di petto), antireumatiche,contro l'emicranie e cefalee. Per uso cosmetico insieme alla canfora è utilizzato per maschere purificante della pelle e creme per massaggio contro la cellulite, per bagni stimolanti e deodoranti.
_____________________________________________________
MIRRA
Le sue proprietà: antinfiammatorie, aromatizzante(per ambiente), antisettiche, antivirale. Per uso cosmetico è utlizzata come componente odorosa, astringente e contro formazione dell'eccesso grasso della pelle.
_____________________________________________________
MIRTO
Le sue proprietà: anticatarrale, antisettiche, antireumatiche, stimolante cutaneo, contro la tosse, astringente(per gingive e mucose irritate), antimorroidale.Per uso cosmetico è utilizzato come stimolante, decongestionante e tonificante.
_____________________________________________________
NIAOULY
Le sue proprietà: antisettico(per gargarismi contro la carie dentale), antisciatiche, antinevralgiche,antireumatiche, dolori costali e muscolari. Per uso cosmetico è usato come stimolante e tonico in unguenti e creme per massaggi e per la pelle.
_____________________________________________________
ORIGANO
Le sue proprietà: aromatizzante, digestive, carminative, antispasmodiche, analgesiche, diuretiche, balsamiche, stimolante. Per uso cosmetico è utilizzato come unguenti e frizioni per massaggi antidolorifici e stimolanti per sportivi.
_____________________________________________________
PATCHOULY
Le sue proprietà: afrodisiache, utile nelle dermatite. Per uso cosmetico è ottimo contro la cellulite, per la pelle screpolata e sensibile, contro la ritinzione dei liquidi nei tessuti.
_____________________________________________________
SALVIA
Le sue proprietà: fitocosmetiche( per gli effetti igienici ed eutrofici a livello di cute e delle mucose). Per uso cosmetico è utilizzato per la cura delle rughe e pelle impura, contro la caduta dei capelli, come shampoo, bagnoshiuma e oli da bagno.
_____________________________________________________
SANDALO
Le sue proprietà: balsamiche, antisettiche(per cistiti e gonorrea). Per uso cosmetico è usato come dermopurificante, preparati per massaggi e, per tonificare e lisciare la pelle eliminando tossine e l'eccesso adiposo.
_____________________________________________________
SANTOREGGIA
Le sue proprietà: digestive, balsamiche,carminative, antispasmodiche, antidiarroiche, anticoliche, contro crampi intestinali, indigestione, nausee. Per uso cosmetico è usato per pulire la pelle dalle impurità e contro l'acne.
_____________________________________________________
TEA TREE
Le sue proprietà: analgesiche, antimicrobiche, antifungine(contro l'herpes labiale e orale). Per uso cosmetico è utilizzato per la cura dei capelli( elimina la forfora), per tonificare e pulire la pelle.
_____________________________________________________
THUJA
Le sue proprietà: combatte le neoformazioni cutanee( verruche, porri, microcisti, piccoli fibromi, ipertrofie). Per uso cosmetico è usato per cambattere la cellulite e stimola la circolazione sanguigna.
_____________________________________________________
TEA TREE TIMO
Le sue proprietà: antimicrobico, purificatore( di ambiente), stimolante. Per uso cosmetico è ottimo per curare l'acne, purificare e stimolare la pelle, e usato anche per bagni, shampoo, creme e oli per massaggio.
_____________________________________________________
TIMO
Le sue proprietà: antispasmodiche, digestive,depurazione(di ambiente), stimolante(dell'adrenalina nelle ghiandole surrenali), antinfettive, antiepidemiche, diuretiche, calmante( per la tosse e pertosse),aiuta nei casi di pressione bassa, in casi di convalescenza e di debolezza. Per uso cosmetico è utilizzato per massaggio, pediluvi, bagni
______________________________________________________
YLANG YLAN
Le sue proprietà: afrodisiacje, estatiche, abbassa la pressioe arteriosa e aiuta il sistema nervoso, riduce l'iperipnea( frequenza circolatoria) e la tachjcardia(accellerazione cardiaca). Per uso cosmetico è indicato per la pelle grassa, impura e seborroica e, come maschera per capelli.
_____________________________________________________
VERBENA
Le sue proprietà: digestive, analgesiche, stimolante(dell'epidermite), antinevralgiche, usato contro gli spasmi dello stomaco, per indigestioni, per flatulenze, per crampi addominali, e in caso di mancanza di appetito. Per uso cosmetico con bagni, lozioni e creme svolge un'azione stimolante e riepitelizzante.
_____________________________________________________
ZENZERO
Le sue proprietà: stimolante, tonificante( nell'azione riscaldante, diaforetica, stimolativa), digestive, sudorifere e stimolano la secrezione salivare. Per uso cosmetico è utilizzato per massaggio sportivo e stimolante.
_____________________________________________________
CANFORA
Le sue proprietà: balsamiche, antisettiche( per la respirazione), sedative( del sistema nervoso centrale) e, un ottimo rubefacente e revulsivo cutaneo, per l'effetto antifatica e per effetto vascolare, antitarmiche. Per uso cosmetico è utilizzato come frizioni per dolori muscolari, in oli, unguenti e lozioni per massaggio del corpo e, anche come tonico per il viso.
_____________________________________________________
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
IMPORTANTE SAPERE
1) Vietato l'uso degli oli essenziali ai lattanti e alle donne in stato di gravidanza.
2) Effettuare la prova del dosaggio ridotto quando si usa una sostanza per la prima volta, per no avere la brutta sorpresa di avere una rara ma pur possibile allergia.
3) Non mescolare più di 3 oli essenziali alla volta.
4) Nelle cure di urto non superare più, di 2-3 settimane.
5) Non superare la dose di 3 gocce di un'essenza presa da sola.
6) Per i prodotti di bellezza a base di oli essenziali, attenersi alle regole scritte sul foglio illustrativo.
![[4hfhib0bync2.gif]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiw62-5junIpxxtNCSv4DhYrMEJak9NNBjbx4hfpuZ7AFRg6P9DEp7B0WcAYISUgTd86AZGwzUm0jmAf2IT9c8zb_V1H3c0QR6YlRSfAxovRM5HsvJkWCrx9JWSA8kClftOouko2HLwVxqz/s1600/4hfhib0bync2.gif)
Nessun commento:
Posta un commento