[4hfhib0bync2.gif]




[4hfhib0bync2.gif]

ERBE




Le erbe sono vegetali che contengono principi teurapeticamente benefici e che l'uomo sfrutta come alimento, come medicina in caso di malattia e come cura per la bellezza e il benessere del corpo. Le erbe si possono preparare e usare in vari modi ( Preparazione), ma qualunque sia il motivo del suo utilizzo bisogna avere per precauzione, una conoscenza approfondita delle erbe. Si consiglia a chi vuole fare uso della fitoterapia di consultare sempre un professionista del settore( un Fitoterapeuta, un Farmacista o un Erborista ), sapranno consigliarvi i preparati più sicuri e adatti per i vostri problemi. Una regola importante e fondamentale per la preparazione di ricette fatte in casa, è quella di non utilizzare mai recipienti di metallo non smaltati ma usate sempre recipienti di porcellana o ceramica smaltata senza piombo.

[4hfhib0bync2.gif]


RICETTE con le ERBE
LOZIONE PER PELLE GRASSA
Dopo aver bollito un litro di acqua, versate 50 grammi di cime fiorite di rosmarino e lasciate in infusione per 10 minuti. Fate reffreddare e filtrate.

LOZIONE PER TONIFICANTE
Bollite in un litro di acqua per 5 minuti, 60 grammi di fiori di tiglio. Fate raffreddare e filtrate.

PEDILUVIO PER LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mettete in una bacinella dell'acqua tiepida e, aggiungete una manciata di rosmarino e una di eucalipto. Alzate la temperatura versando pian piano acqua bollente.

DETERGENTE PER PELLE SECCA
Mettete in una tazza di acqua bollente, una manciata di foglie essiccate e sminuzzate di basilico e un cucciaio di latte in polvere. Mescolate e lasciate raffreddare.

DECOTTO PER MANI SUDATE
Bollite in un litro di acqua, una manciata di foglie di salvia. Riempite un recipiente con acqua calda e, versarteci il decotto, dove metteterete a bagno le mani due volte al giorno mattina e sera.







[4hfhib0bync2.gif]





LE ERBE E LE SUE
PROPRIETA' CURATIVE
_____________________________________
PREZZEMOLO
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antianemiche, antiscorbutiche, depurative, aperitive, diuretiche, sedative, stimolante, toniche e galattofughe. Per uso cosmetico è ottimo per curare le borse sotto gli occhi e per capelli lucidi.
__________________________________________________
ROSMARINO
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antisettiche( delle vie respiratorie), antigottose, antireumatiche, cardiotoniche, anticefaliche, antiepilettiche, ipertensore, antidematos, epatoprotettore, emmenagoghe e stomachiche. Indicato per curare:gonfiori articolari, la stanchezza, i pidocchi, dispepsia, mal di fegato, asma, linfatismo, bronchiti, influenza, mestruazioni, emicranie, ferite, piaghe e ulcere. Per uso cosmetico è ottimo contro la caduta dei capelli, per bagni rilassanti e pediluvi.
__________________________________________________
MENTA
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antispasmotiche, analgesiche, antinevralgiche, antisettiche, coleritiche, stimolanti dell'apparato digerente e del sistema nervoso, antireumatiche e decongestionante. Indicata per curare: vomito, indigestioni, alito cattivo, vertigini, palpitazioni, gengivite e gargarismi contro la stomatite. Per uso cosmetico è ottimo contro le irritazioni della pelle e bagni tonificanti
___________________________________________________
TIMO
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antispasmotiche (delle vie respiratorie), antireumatiche, antianemiche, fludificante bronchiale, tonico nervoso e cardiaco, diuretiche, antiputridiche intestinali, antiasteniche pisco-fisiche, emmenagoghe, bechiche e vermifughe. Indicato per curare: tosse, tosse convulsiva, bronchite, raffreddore, enfisemi, tbc polmonari, influenza, asma, laringite, angite, cistiti, uretriti, leucorrea, diarrea, dissenteria, parassiti intestinali, sistema nervoso e sistema circolatorio e del sangue. Inoltre è consigliato per mal di gola, ulcere, piaghe, artrite, foruncoli e ascessi. Per uso cosmetico è ottimo per rafforzare i capelli e per la sua crescita.
_________________________________________________
ALLORO
Tra le sue proprietà si ricorda quelle anticatarrale, antspasmotiche, emostatiche, astringente, rinforzzante dei capillari sanguigni, antidolorifiche. Indicato per curare: influenza, raffreddori, sistema nervoso, dolori mestruali, paralisi, debolezze di stomaco e gas intestinali. Per uso cosmetico è ottimo contro la sudorazione dei piedi.
__________________________________________________
MALVA
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antiinfiammante, anticatarrale, emolliente, calmante, sedative, lassative e nello stesso tempo antidiarroiche. Indicata per curare: tosse, raffreddore, faringite, stomatite, glossite, enterite, colite, nefrite, cistite, gengivite, ascessi dentari, vaginite, pruriti, varici, foruncoli, blefarite e infiammazioni oculari. Per uso cosmetico è ottimo contro le eruzione cutanee.
___________________________________________________
SALVIA
Tra le sue proprietà si ricorda quelle antisudorifere, antiflatulente, eupeptiche, toniche, stimolantnervoso, diuretiche, anticatarrale, antisettiche, antispasmodiche, ipertensivo, ipoglicemizzante. Indicata per curare: amenorrea, dismenorrea. disturbi della menopausa, digestione lenta, diuresi scarsa, diabete, sterilità, stomatite, afte, laringite, nevralgie, piaghe, eczema. Per uso cosmetico è ottimo per tintura capelli, capelli secchi, rassodare il seno e mani sudate.
_________________________________________________


Nessun commento: